CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] pieno mandato e procura" tutti gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovannide' Medici. Ancora nel novembre 1494 il C., memore della promessa fatta a Lorenzo che prima di morire gli aveva affidato "l'età del figlio e la dignità della città ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di case confinanti con la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora denominata via de' Ginori).
Sull'area di -45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte diLorenzo e rinnovando la fedeltà al nuovo signore.
Durante il governo di Piero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di , sposò nel 1503 Giovannidi Bernardo Guardi), Zanobi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea diLorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi Giovannide' Medici sono noti - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune di Cosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti de' Buondelmonti, e massimamente i figliuoli di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] il D. nutriva per il cardinale Giovannide' Medici, futuro papa Leone X, che egli frequentava assiduamente sia durante i soggiorni romani sia durante il periodo di permanenza dei Medici a Bologna, in qualità di legato pontificio.
In questo ambiente ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] immobiliare pervenutogli dal padre, spesso mettendo anche a profitto la posizione di privilegio che la familiarità con Lorenzode' Medici gli dava: così il 7 nov. 1469 aveva comprato dagli Ufficiali di Torre e sui beni dei ribelli ben 34 staia ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] , cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzode' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di Andrea Minerbetti, che nel 1617 sposava l'altra figlia diGiovanni, Maria, alla presenza di "una gran parte della nobiltà fiorentina che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] tra Lorenzode' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà di Padova. Nel 1482, Lorenzode' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si mostrò favorevole ad Ermolag, di nuovo gli fu ordinato di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzode' Medici [...] prudente consiglio molto, e nelle pubbliche, e nelle private faccende soleva valersi Lorenzode' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma in qualità ...
Leggi Tutto