CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] il medico Silvestro di scegliere se assaltare i Collegi nella cattedrale di S. LorenzoGiovanni Agostino Coronata, suoi generi, la facoltà di 84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Lorenzo il Magnifico. Precettori di Maddalena ed E., troppo giovani per essere ammesse alla scuola diGiovanni Mario Filelfo, furono Cristoforo de nulla le valse ricordare i benefici che i Medici avevano ottenuto dai Montefeltro e neppure ricordare le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] del fratello Lorenzo che avrebbe Ss. Giovanni e de la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V. Giormani, Contrasti tra l'Università di Padova e il Collegio dei medicidi ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D., al pari di molti sudditi granducali, pisani e fiorentini, non aveva nascosto le proprie simpatie per i "nuovi padroni". José Carrillo de Albornoz conte ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito diGiovanni [...] Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui di famiglia situata nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo tre figli: Giovanni Maria Domenico ( Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] di otto anni, e da ben cinque sorelle di età compresa tra i tre e i tredici anni. Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, LorenzoGiovanni Ridolfi, commissario straordinario a Pistoia, in occasione di dei Medici a Firenze. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Frangipane, figlia diGiovanni, signore di Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Medici, per proibire ai sudditi della Serenissima di M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] lo accusa di ingratitudine verso i Medici, ebbe notevoli doti di politico e di organizzatore; energico 123-125, 129, 134; Vita di Niccolò Capponi, p. 41; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dal 1215 al 1537, ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco diGiovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del 13). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, fu il 19 gennaio 1821, di «reuma intestinale», a detta dei medici, non senza fosse opinione ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un prestito di chiesa di S. Lorenzo, era cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, ...
Leggi Tutto