• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [5451]
Religioni [650]
Biografie [3480]
Arti visive [1238]
Storia [902]
Letteratura [372]
Diritto [170]
Musica [131]
Diritto civile [123]
Economia [89]
Storia delle religioni [71]

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] (ibid., p. 72). Fu tra gli artefici del trasferimento di Giovanni Battista Montini, che aveva difeso Rossi, da Roma. Nel 1955 S. Uffizio ordinò il ritiro dal commercio di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani. Il protagonismo su queste frontiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Amleto Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Amleto Giovanni Luciano Osbat Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] istituzione, avendo come suoi collaboratori monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di Stato di Leone XIII) e il gesuita padre Lorenzo Rocci, notissimo grecista. Un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – PROVINCIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUANELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANELLA, Luigi Alejandro M. Dieguez Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] numerose scuole e avviando molti giovani "nelle scienze e nelle arti" presso l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storia della casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti con il fondatore dei salesiani e la crescente ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – UNIFICAZIONE ITALIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – SERVI DELLA CARITÀ – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANELLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] marzo 1202, all'abatessa Sica Augustariccia e al convento di S. Lorenzo in Amalfi. Nel marzo 1179 D. prese parte al Roma, quando Celestino III proclamò in concistoro la canonizzazione di Giovanni Gualberti. Durante il regno dell'imperatore Enrico VI D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Antonio. Godeva anche di una pensione annua di 500 fiorini sul monastero di S. Lorenzo di Cremona. Ammalatosi nell fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-1497) in Memorie storiche della Diocesi di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] e il Martirio di s. Lucia) databili al 1627, come già quella ora in S. Agostino (Martirio di s. Lorenzo), denotano una piena e Caterina che mostrano l'immagine di s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] luce quale organizzatore di convegni ceciliani, come collaboratore di G. Amelli. Chiamato nel 1887 a Roma da padre Giovanni Maria Cornoldi, musicista don Lorenzo Perosi, che lo stesso D. iniziò ai primi successi come La Resurrezione di Cristo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] fino al 16 giugno 1603, quando Clemente VIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l’incarico di pastore della Chiesa suburbicaria di Frascati, dove portò a compimento i lavori della cattedrale, inviando artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ai due conclavi che portarono all'elezione di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Morì a Roma il 30 dic. 1966 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Bibl.: In occasione dell'ottantesimo anno di età, la Pontificia università lateranense lo onorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] il periodo di noviziato nell'isola di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Dopo la professione dei voti ritornò a Venezia perché gli fosse assegnato il luogo in cui compiere gli studi. Il p. Lorenzo Cozza, vicecommissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali