PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] membri della famiglia Medici, dato che al battesimo di uno dei suoi figli, Giovanni, fu padrino Piero diLorenzo de’ Medici, mentre lo stesso Lorenzo presenziò nel 1472 al matrimonio di sua sorella Costanza con Filippo Buondelmonti.
Oltre a coltivare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel diLorenzo, che diede al marito altri [...] cattiva amministrazione di un rettore (probabilmente Giovanni Sagredo), ma poiché si trattava di patrizio influente, Lorenzo e la sorella Elena, rimasta nubile; a Lorenzo (che nel 1541 aveva contratto matrimonio con Benedetta Priuli di Gerolamo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Della infatuazione di Varchi per il fanciullo si ha una singolare testimonianza pittorica nel Ritratto diLorenzo Lenzi, con una pensione mensile di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di formazione del L., Caro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro diLorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] clarissimo M. Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare al reggimento di Verona, le E.E.V.V. mi diano il carico di quello di Padova in Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il procuratore Lorenzo (1462-1534), Girolamo (1468-1532), l'unico a perpetuare il ramo, Alvise (1472-1521), Vincenzo (morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa diGiovanni Venier, del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di Fagna, rivolgendosi il 2 dic. 1497 al cardinale Giovanni Lopez.
Sulla base di un passo dei Ricordi di 121; come il libro da cui trasse notizie del 1460 Ristoro diLorenzo Machiavelli a fine Cinquecento). Centrali nel Libro .A., che abbraccia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] giorno di attività, il 28 febbraio, scrisse al Concistoro di Siena in favore diLorenzo Sozzi e di Stefano fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. Il nome del M. fu invece proposto a Lorenzo de' Medici: il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] diLorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio pubblico, convocato nel palazzo di famiglia per la morte di Andrea, lo designò alla successione nella signoria di Angelo diGiovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Stefano e diGiovannidi ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ivi si imparentò (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodi Piero di ser Michele ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] per ordine di Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un'antica ,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. 342 ss.; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...