PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo La spiritualità di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di Clemente X nel 1670 la brillante carriera di (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] eserciti bulgari e diGiovanni III Ducas Vatatze. Il pontefice cercò allora di contrastare l'esodo degli dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva un vicario, nella persona di Antonio, già designato dal G ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Giovanni della Robbia, vescovo di Bertinoro, e da Benedetto Landi, già vescovo di Il cardinale F. P., in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi, ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] -268; A. Olmo, Profilo d'un prelato, monsignor P. L. vescovo di Biella, Biella 1977; G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi, 1815-1883, I, Teologo, pubblicista, rosminiano, vescovo di Saluzzo: 1815-1871, Casale Monferrato 1983, pp. 189-211; D. Lebole, Storia ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio diGiovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] ritenuto seguendo il Galletti); fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni della Malva.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III (1679-1747), f ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] , quale condizione per lucrare l'indulgenza, la visita alle chiese cittadine di S. Lorenzo, della basilica delle Vigne e di S. Siro, precisando poi, per le zone extraurbane, di deputare i "Vicari foranei acciocché, ognuno per tutti quelli che sono ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di S. Pietro di Castello.
Potenziò allora l'Istituto del Buon Pastore, fondato dal suo predecessore mons. GiovanniLorenzo Giustiniani, il cui corpo riposava in quella chiesa, ex cattedrale.
Ma se l'educazione religiosa, le pratiche di devozione e di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] questa direzione un ruolo determinante fu svolto da Lorenzo Magalotti, scienziato e letterato, che fu l' da ricordare la Canzone in lode diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di gusto arcadico, dieci dei quali sono ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] i meriti acquisiti, nel concistoro dell'8 marzo 1816 Pio VII creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re delle Due Sicilie il 10 luglio 1816, fu preconizzato il 23 settembre e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...