COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] ebbe ad occuparsi principalmente dei rapporti con l'Ordine di S. Giovanni e con le prime applicazioni dei canoni tridentini ).
Nel maggio del 1624 venne pertanto inviato a Torino Lorenzo Campeggi, vescovo di Cesena, e il C. si ritirò ad Albenga, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] dimise pure il vescovado di Ivrea in favore diGiovanni Stefano, dal quale ricevette in cambio il vescovado di Vercelli. Alla morte fu designato, nel 1539, in sostituzione del defunto Lorenzo Campeggi, quale legato presso il concilio stesso unitamente ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] di Giovan Maria Sartori di Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente di Renata di Francia. Trascorso un periodo di , in seguito a un invito da parte diGiovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] ], Stanza Storica, Q 1 -p, c. 168rv), ma nel dicembre il vescovo di Ragusa in Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello GiovanniLorenzo, gesuita. I cardinali del’Inquisizione, con decreto del 19 dicembre 1689 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo didi coconsacratore a numerose ordinazioni episcopali (in particolare il 31 genn. 1616, 17 sett. 1617, 18 ag. 1619). Fece testamento il 18 marzo 1622 davanti al notaio Lorenzo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] vescovo di Padova, Federico Cornaro, per trasferirsi subito dopo a Roma, presso l’arcivescovo di Monreale Lorenzo de diGiovanni Della Casa e scevra di concettismi e di «vizi dello scriver moderno».
Fonti e Bibl.: G. Persico, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] , G. fu in stato di costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo documenti, Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione diGiovanni Federico di Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] VIII-XIII, Casale Monferrato 1891-94, ad indicem. Per la corrispondenza con don Bosco si veda E. Ceria, Epistolario di s. Giovanni Bosco, I-IV, Torino 1955-59, ad indicem. Anche l'esplorazione dell'Arch. segreto Vaticano in varie sezioni (soprattutto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Maria (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome di Roma il 14 agosto del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei Fori Imperiali.
Le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere, un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da , Roma 1852, p. 78; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, pp. 27, 30; L. Tonini, Rimini dal 1500 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...