ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] comando di una condotta di 20 lance ai servizi della Repubblica, impegnata nella guerra contro Sigismondo diLussemburgo, re di consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone vari benefici (fra cui il feudo di Barbarano). Andò Verme fra il 1388 e il 1402, una del 1406 a Giovanni Tinto Vicini da Fabriano, una del 1408 a Pietro Filargis sulle condizioni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] papa con il nome diGiovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della di maggiore tranquillità, nei quali risalta la concessione del titolo di vicario imperiale di Lucca, ottenuta dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] scemando dopo la morte, avvenuta il 5 ottobre, diGiovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano.
Quando l'imperatore eletto Carlo IV del Lussemburgo, re di Germania e di Boemia, rispondendo alle sollecitazioni dei collegati venne in Italia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] nominato oratore residente a Pietro IV d'Aragona, in luogo diGiovanni Steno, la cui azione non stava dando i frutti sperati. diLussemburgo; dall'altro vi era chi più realisticamente puntava a una soluzione di compromesso, magari in attesa di tempi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] sovrano. Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G., Gozzelone (II), subentrava Federico diLussemburgo, probabilmente per dove i seguaci diGiovanni Gualberto e dei monaci vallombrosani accusavano il vescovo Pietro Mezzabarba di simonia. G. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovannidi Vico, all'inizio della riconquista albornoziana dello Stato matrimonio e della nomina dei notai. L'imperatore Carlo IV diLussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 maggio ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Pontremoli del re dei Romani Sigismondo diLussemburgo, diretto a Roma per esservi Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di podestà di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] imperatore Carlo IV diLussemburgo a Pisa, nel novembre vicario d’Ancona e nella cerchia di E. Albornoz Dai carteggi, Perugia 1904, ad ind.; Giovannidi m. Pedrino depintore (G. Merlini), Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso - ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , della rappresentanza padovana per l’incoronazione a Milano di Enrico VII diLussemburgo a re d’Italia. Pochi mesi dopo egli diventati dogi, Marino Falier e Marco diGiovanni Corner (cfr. supra).
Immigrato di rango, Enrico era iscritto all’estimo ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...