PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao diLussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di 1434, Paris-La Haye 1967, pp. 77-84; Giovanni Cavalcanti, The ‘Trattato politico-morale’, a cura di M.T. Grendler, Genève 1973, pp. 68, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] uno dei quarantuno elettori del nuovo doge Giovanni Gradenigo (21 apr. 1355), sotto di un'altra commissione di dieci savi incaricata di cercare le vie per ottenere dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo il riconoscimento del possesso di Treviso, di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] più rilevante assunto dal G. verso Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria.
Il 12 luglio 1397 29, 34-37, 40, 48; 19, nn. 1-3, 6, 15, 33, 49-50; Ricordi diGiovanni Guidotti, c. 58v; Instrumenti Guidotti Mezzavacca, nn. 9, 17-18, 21, 24-25, 29-32; ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] anche i prigionieri, tra i quali i suoi fratelli Giovanni e Uguccione, condotti in catene a Perugia.
Anche dopo da Filippo Maria Visconti l’incarico di scortare a Roma l’imperatore Sigismondo diLussemburgo, stornando le minacce della lega siglata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] delle vicende peninsulari. All'arrivo in Italia di Enrico VII diLussemburgo nel 1310, egli fu infatti tra i primi dei suoi figli minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo questi fatti non ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] per l’iniziativa della nuora, si ritirò una volta di più in Borgogna.
Come collaboratori diGiovanni furono scelti due uomini di fiducia dell’imperatrice, il conte Sigfrido diLussemburgo (nel testo delle Honorantiae civitatis Papie, Siccus) e il ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] tal senso occorre interpretare sia i privilegi ottenuti da Giovanni XXII, sia i successivi contrasti con Benedetto XII ( favorirono la nascita di una fama di santità, sul modello di Tommaso Becket. Il patriarca Niccolò diLussemburgo (1351-58), ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] diGiovanni de’ Vergeri, notaio, e da Ysabeta degli Azoni. I genitori furono capodistriani, non nobili, ma di agiata condizione.
Durante la guerra di . il vecchio, ‘referendario’ dell’imperatore Sigismondo diLussemburgo, in Crisia, XLV (2015), pp. 67 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] incaricata di trattare i capitoli dell'alleanza antiveneziana da proporre all'imperatore Sigismondo diLussemburgo in 1824-53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata diGiovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII diLussemburgo fece senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato il ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...