ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] occasione del passaggio per Foligno dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo, fu da questo creato, insieme con altri È, questa, l'ultima notizia su di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] il M. scrisse un consilium sulla scorta del quale Sigismondo diLussemburgo, dopo che Eugenio IV, il 18 dic. 1431, continuò a destare interesse e fu edito a Milano da parte diGiovanni Angelo Scinzenzeler, rispettivamente nel 1518 e del 1519; nonché ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] lista dei Neri fiorentini dichiarati ribelli dall’imperatore Enrico VII diLussemburgo. Nel 1333 il suo nome risulta ancora in uno strumento cronaca diGiovanni Villani (I, 3, cap. CLV, p. 628). L’interpretazione dell’atteggiamento di Cavalcanti ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] fu inviato dal cardinale Egidio de Albornoz a governare Viterbo, appena tolta a Giovannidi Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso Carlo IV diLussemburgo, diretto a Roma per essere incoronato imperatore; con la prima, in gennaio, notificò ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di Gregorio XII, il M. andò al concilio di Costanza (maggio 1415), indetto dal re dei Romani Sigismondo diLussemburgo arabo con le legazioni diGiovanni (XI) patriarca copto e di Nicodemo abate etiopico di Gerusalemme al concilio di Firenze (1441-42 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] nella città dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo, il quale, il 26 maggio, al momento di lasciare la città, confermò al commise l'intera faccenda a Giovanni Gherluini. L'anno seguente il concilio arrivò alla deposizione di Eugenio IV, ma è ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] prese poi parte attivamente, essendo inviato a presidiare il bastione di San Giovanni della Lova assieme ad altri nobili, fra il 1372 e Piero Bragadin e Marino Malipiero) alla corte di Sigismondo diLussemburgo in occasione del matrimonio con Maria d’ ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] " a porgere i saluti della città di Bologna all'imperatore Sigismondo diLussemburgo, quando questi fece il suo ingresso del commento alle sentenze di Pietro di Candia, conosciamo un manoscritto con testi diGiovanni Duns Scoto, acquistato da ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo diGiovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] Di passaggio a Foligno di ritorno dall'incoronazione romana, il 30 agosto dello stesso anno l'imperatore Sigismondo diLussemburgo lo insigni del titolo di arciprete di S. Giovanni in Compito e di S. Pietro di Savignano del vicariato di Sant' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Enrico diLussemburgo perché avevano indotto i loro concittadini ad insorgere contro di lui, e ai quali si fa riferimento nella sentenza di morte Placentinam pertinentia, a cura di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovanni da Cermenate, Historia ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...