STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] liberale, che non gradiva la novità del popolarismo. Giovanni Giolitti mal sopportava questo prete siciliano, che andava da sospettati come spie».
Il 22 settembre 1940, in compagnia diMichele Sicca, suo medico personale, si imbarcò a Liverpool sul ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Attivo almeno fino al 1397, Giovannidi Massio fu anche sindaco del convento di S. Caterina in Castelvecchio, (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Micheledi Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ’Accademia di belle arti di Roma per completare gli studi; frequentò la scuola di scultura diMichele Guerresi, Giovanni Carandente a Spoleto. Per quest’ultima occasione, lavorando negli stabilimenti Italsider di Savona, progettò una sequenza di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovannidi Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] missiva inviata il 12 agosto di quell’anno da Giovannidi Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. commissionarono la palla della lanterna di S. Maria del Fiore a Verrocchio (Andrea diMichele).
Il compimento della tomba Giugni ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] alle Chiese "magisteriali", Lelio Sozzini, Giovanni Giorgio Biandrate, Matteo Gribaldi, l'Ochino, per citame solo alcuni. All'università aveva come collega Sebastiano Castellione e dopo la morte sul rogo diMichele Serveto (1553) fu indiziato come ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] bugiarde. Conversazione con Giovanni Pannacci, Roma 2018.
Fonti e Bibliografia
R. Di Giammarco, Paolo Poli, 204); T. Megale, Paolo Poli, l’attore lieve, Bergamo 2009; S. DiMichele, Ottant’anni da regina. Paolo Poli, La Madre della Patria, in Il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di opere di marca espressionista; il M. si inserì bene nel milieu artistico romano, facendo la conoscenza diMichele Semënov, agente di S. Djagilev in Italia, oltre che didi un’amicizia, solo epistolare ma nel tempo ben profonda, con Giovanni ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Renaissance, Oxford 1932, ad ind.; W.R. Valentiner, Giovannidi Balduccio a Firenze e una scultura di M., in L’Arte, XXXVIII (1935), pp. 3-29 , 49, 136 s.; G. Kreytenberg, Or San Michele und die florentiner Architektur um 1300, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] La raccolta è dedicata al giovanissimo conte Giovannidi Carpegna, signore di Montefeltro, ed è divisa in due sezioni ; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Micheledi Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] del B., furono tassati per 41 ducati; gli eredi di Tommaso diGiovanni (primo cugino diMichele) per 53ducati; Tommaso di Adriano (altro primo cugino diMichele che viveva nel palazzo di S. Alessandro) solo per 22ducati. Altri Burlamacchi non furono ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...