MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Angelo, Giovanni e Michele), dapprima benestante, si era trovata in ristrettezze economiche e Bortolo, con la sua attività di falegname, riusciva appena a sopperire ai bisogni. Lo stesso M., sentendosi investito della primogenitura, fin da ragazzo si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] compì gli studi teologici, forse sotto la guida diMichele Scotto o di Ranolfo d’Humblières. Nessun indizio, invece, circa settembre fu eletto il portoghese Pietro Giuliani, papa col nome diGiovanni XXI, che morì il 20 maggio 1277 a Viterbo. Dal ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] giugno 1944 – assieme ad Andreotti, Ferdinando Storchi, Giovanni Sangiorgi, Manlio Contri e Carlo Trabucco – lavorò alla Bank per conto diMichele Sindona e, nel novembre dello stesso anno, entrò nel gruppo Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio diMichele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] ac Genevensis ecclesiae Ministros (Cracovia, Szarfenberger, 1562). Dopo la morte di Stadnicki nel 1563, Stancaro lasciò Dubieck. Si fermò brevemente a Żochow, dove incontrò Giovanni Valentino Gentile e ebbe colloqui con Sylvius e Alexander Witrelin a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di entrambe le opere a Collio, Pitture nella chiesa di S. Giovannidi Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, San Severino Marche 1888 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] delli morti della Parrocchia di S. Giovanni 1595-1608, c. 1r; Cappellani beneficiati di S. Martino, Manuale VIII (1559-1569), cc. 32v-33r; Manuale IX (1569-1577), passim; Manuale X (1577-1582), c. 143r; Decanato di S. Michele, Atti del Decanato, 155 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] relazioni loro coi sotterranei": a conclusione la consueta appendice architettonica e fisica diMichele Stefano (pp. 699-718).
Nominato prefetto del Museo cristiano del Vaticano (con breve di Leone XIII del 23 ott. 1878), il D., che alle questioni ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] scolii diMichele Efesio); Clemente Alessandrino (Firenze 1550, dedicata a Marcello Cervini); opera astronomica di Ipparco di Nicea da Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio diGiovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ Medici (Liber de laudibus ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] La vendita del cuore umano, nella partitura diGiovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più e spirituali, postuma, Jesi 1717. Molte delle opere diMichele Cicogna (a loro volta messe all’Indice a più ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] il 17 aprile 1497 s’impegnò a eseguire la tomba di Agostino e Giovanni Adorno in società con i fratelli Giovanni e Michele D’Aria (Alizeri, 1876, pp. 210-212). Questi ultimi erano titolari di una delle botteghe più rilevanti del capoluogo ligure e la ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...