L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Milano, Lampi di Stampa), traduttore (insieme a Laura Marino) dal latino del poema medievale Architrenius diGiovannidi Altavilla ( le scritture di Andrea Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] 20 agosto 2024, Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa San Giovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli e Stefano Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale didi “organizzazione della cultura” (…) che ai libri – pur non cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello diMichele ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio Novelli). L’eredità di resto anche grecismi, come giustamente nota Michele Napolitano (p. 194), in alcuni ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] cose, il suo nome di battesimo. Quando un uomo si chiama Michele è segno manifesto che di Atteone, ricordato in un’ode diGiovanni Fantoni; Alidoro, forma legata alla tradizione cavalleresca, poi nell’Amadigi di Bernardo Tasso e nella Cenerentola di ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] inaugurata da Michele Barbi e Gianfranco Contini, un intellettuale di respiro europeo e di fama internazionale 2017.Id., Giovanni Pascoli, Milano, rcs, 2017.Id., Pier Paolo Pasolini, Milano, Rcs, 2017.Id., Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Proietti a Roma. Ed è la lezione diGiovanni Nencioni che lo contagia e ci consegna: «un uomo così placido, di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75).Poi per alcuni temi di portata generale, la scrittura manuale e il corsivo ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] titolo di un articolo di Bruno Chiavazzo («La rimpatriota»); il 22 ottobre 2024 è la volta diMicheledi gennaio-giugno 2005 di «Altreitalie» (espressione del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] iuvant?Tra i moltissimi esempi di altri esponenti di Fratelli d’Italia, cito, quasi a caso, Giovanni Donzelli (il 21 luglio (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michele e Raffaele), né del padre putativo del ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto lo Spagnolo (o, anche, Michele Spagnolo).
L'apprendistato...
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, 1973).
Il padre, Matteo, forse era...