L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Il canto dell’ultimo riscatto diGiovanni Bertacchi, pubblicato nel 1915 in una raccolta di canti patriottici: il curatore, . Poesia di Goffredo Mameli. Musiche diMichele Novaro, Torino, Edizioni del Conservatorio, 2019.Caddeo, R., Inni di guerra e ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] mediche del XVI e XVI, il ballo di San Vito (o di san Giovanni) e il tarantismo vengono trattati insieme, altomedioevo (secc. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Salerno, 24-25 novembre 2018, Roma ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] VI suo benefattore, entrambi cesenati e vescovi di Imola.Di Pio VI (Giovanni Angelico Braschi, 1775-1799) fu nota la devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] ambiente. Michele Cortelazzo (Università di Padova) si concentra sui comunicatori che si occupano di divulgazione , Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] complesso [...] di caratteri fisici e psicologici che si tramandano sempre gli stessi da padre in figlio», ricorda Michele A. Cortelazzo 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare da Giovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] di Giotto e Forese da Rabatta (cfr. Dec., vi 5 4) spinge Fiammetta a raccontare diMicheledi Calandrino, protagonista dididididi Abraam giudeo che riscontra dididididididi Calandrino, al quale dididi discorrere di qualunque argomento pur didìdiDi ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Santi, Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, che Il sipario ducale sia un romanzo politico […]. È un romanzo di passione politica, semmai: il romanzo della provincia vista in un modo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] il paragrafo Continuità della scrittura a mano.Nel capitolo sesto (Limiti del metodo di Lachmann), ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato al grande critico e filologo ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] lettere scritte da madri.Giovanna Ferrari scrive alla figlia Giulia Galiotto, ammazzata dal marito Marco Manzini l’11 febbraio 2009 a San Michele dei Mucchietti (Modena):Tesoro caro, ho cercato in questi anni di riempire il vuoto e lo sgomento della ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] Maddalena: «[...] dice che così piccolo, con la testa grossa e gli occhi a fior di pelle, sembri un bruco... insomma, un verme» (Verme); infine il manovale Michele, soprannominato Surunto «ossia più che unto, cioè più che sporco» (Non sanno parlare ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto lo Spagnolo (o, anche, Michele Spagnolo).
L'apprendistato...
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, 1973).
Il padre, Matteo, forse era...