Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 [I ed. 5 voll., 1979-1988].DI = , 2004 e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] di sala, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Stagione 2013-2014. Riferimenti bibliograficiAA.VV., Davanti alla Legge: Leggendo e rileggendo Kafka, Sesto San Giovannidi Franz domatore di vertigini, «La Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , facciamoci del male!», Michele Apicella [Nanni Moretti], Bianca). Il dolce divenuto uno dei simboli di Vienna prende il nome per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] e il languore romantico in sonetti come In morte del fratello Giovanni e nel carme I Sepolcri. Da notare «i campioni del di uno dei critici musicali più irreprensibili del giornalismo italiano, Michele Monina:Fibra è quindi il capostipite del rap di ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] ’elenco dei traduttori di rilievo è piuttosto lungo: Luigi de Nardis, Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Fernando Bandini celaniana è stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, il che la dice lunga. Anche se la storia di Celan in Italia ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] 19, alla Sagra di San Michele; il 21 incomincio Composizione);», questa, dai lacerti di diario, la scarna notizia della prima raccolta di cui, fino a di interpunzione in rosso. La raccolta contiene l’Invenzione di Don Giovanni, l’Invenzione di Don ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] Però, come ha spiegato Giovanni Sartori in un articolo apparso nella «Rivista italiana di scienza politica» del 2003 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ardimentosa’, è invece, secondo l’autobiografia diGiovanni Papini, quella fase della vita giovanile di personaggi nel «Furioso», «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», 2-3, 2000-2001, pp. 229-237.Comelli 2021 = Michele ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Científicas, Madrid 2008 Ida Fazio, Nuova storia culturale, in Studiculturali.it, da Dizionario di studi culturali, diMichele Cometa, a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara, Meltemi, Roma 2004 Carlo Ginzburg, Il formaggio e i ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto lo Spagnolo (o, anche, Michele Spagnolo).
L'apprendistato...
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, 1973).
Il padre, Matteo, forse era...