PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nella cattedrale di Modena, nel S. Zeno Maggiore di Verona, nella cattedrale di Fidenza, nel S. Micheledi Pavia. Pur angeli che mostrano la lancia e i chiodi e da s. Giovanni Evangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione degli eletti e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Dominum di Clemente V (1305-1314), la codificazione del suo svolgimento rituale, voluta nel 1318 da Giovanni A. Peroni, Argenti paleocristiani ritrovati presso il S. Michele Maggiore di Pavia. Rapporto preliminare, in Archeologia e storia nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] consacrazione della chiesa dei Ss. Michele e Magno alla presenza di Innocenzo II.In questo contesto culturale 1978, pp. 35-59; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I, StArte 32, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 8°, come nel m. dell'oratorio diGiovanni VII nell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, i cui frammenti sono di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, ivi, 1966b, pp. 83-104; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Camera, Aprutina e Casa Fortuna).
Il recupero di materiale di superficie presso San Giovanni in Strada, nel comune di Offida, ha permesso di confermare l’esistenza di un insediamento rurale con impianto di torchiatura (I sec. d.C.). La conoscenza ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] tra i secc. 8° e 9°, Giovanni Damasceno, l'ultimo dei Padri della Chiesa, strenuo difensore del culto delle immagini nel periodo di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e Michele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi greca utilizzata fino all ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo castello, e nel 1569 da Pio V si innalzò il Forte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di porpora e bordato di chrisoclabo. Quattro parati di seta rossa (tetra vila rubea olosyrica alitina), destinati al ciborio di S. Giovanni i blu cupi, il violetto e il nero.
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce des étoffes, Paris 1852-1854; E ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , e la trasformazione in chiese di vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in chiesa di 5. Michele, del Cesareo, divenuto la Cattedrale (la Dominica) e, forse, del Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] commento a Marziano Capella diGiovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di questo termine si estese di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Micheledi Hildesheim, la quale, nelle sue misure, rispetta i principî di ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...