L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Di fondazione altomedievale sono anche le chiese di S. Giovanni in Xenodochio e di S. Giovanni in Valle. Un altro edificio religioso di vi era un ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Salona) e nelle arti figurative (affreschi della chiesa di S. Michele a Ston); di stile bizantino sono invece le pitture dell’originaria cattedrale di Dubrovnik e della chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud. Nelle città e nei centri isolani della ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] - realizzate per il governo austriaco dall'italiano Giovanni Morando Visconti. I monumenti principali raggruppati intorno al costruzione del quarto edificio, l'attuale basilica romanica di S. Michele (Alba Iulia II), edificata a sistema alternato; ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] del veronese Giovanni Morelli (1816-1891) sulla ripetizione di forme peculiari presso Schule, Innsbruck 1934 (trad. ital.: La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936); C. Anti, F. W., in Tre Venezie, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo. La città venne conquistata dai Normanni nel 1062: molti dei suoi edifici furono ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] di questa identificazione parla anche l'esistenza di un altro Michele, crede e verosimilmente figlio del Ciampolini.
Nulla si sa di Atti della Pontif. Acc. romana di archeol., s. 3, Memorie, I, 1 (1923) (Miscell. Giovanni Battista De Rossi, I), pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] Suzdal´: la cattedrale metropolita della Dormizione della Vergine e le chiese del Salvatore “nella foresta”, di S. Michele Arcangelo e diGiovanni Climaco. Nel corso del XIV secolo il Cremlino aveva ormai raggiunto un’estensione corrispondente grosso ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...