BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] e stimata nel gennaio 1514 da Monte diGiovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della rispettivamente dipinse, a detta del Vasari, con la collaborazione diMichele Tosini, e quindi in un periodo piuttosto tardo, un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
MicheleDi Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] Antonio De Rossi gli commissionò la tomba del marito, da erigersi nella chiesa di S. Giovannidi Verdara (oggi trasferita nel chiostro del noviziato al Santo).
Infine, il 12 marzo 1548, il Consiglio cittadino deliberava l'erezione, nella basilica ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di impegno creativo si sottolinea in una serie di dipinti, realizzata tra il 1750 e il 1752, per la chiesa dei Ss. Michele M. Bruschi, L'archivio di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a San Giovannidi Montecuccoli in Valdibure (secoli ...
Leggi Tutto
PIETRO diGiovannidi Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO diGiovannidi Ambrogio. – Figlio diGiovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] portatile ora diviso tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] . 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S. Antonio nella basilica del Il 24 sett. 1547, con l'approvazione diMichele Sanmicheli e la mallevadoria del pittore Gualtieri dall ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] s. Cosimo e s. Damiano, che al presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo diMichele in religione Giovanni Angelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728, pp. 533 s.).
I contatti intercorsi tra il F. e il Montorsoli durante la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di équipe (non costituita in società) insieme con altre botteghe di legname: quella di Giuliano da Maiano e quella del più anziano Giovannidi della sagrestia di S. Spirito.
F. morì a Firenze il 25 luglio 1495 e fu sepolto in S. Michele Visdomini.
Col ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 1581 è il primo dipinto pervenuto, eseguito per la cappella di S. Giovanni Gualberto nella Badia di S. Michele a Passignano: la tela con San Giovanni Gualberto perdona e converte l’uccisore di suo fratello, sulla parete sinistra (Supino, 1908, pp. 14 ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ). L’attività al portale si protrasse con interruzioni per qualche anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a MichelediGiovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. 83-89), dopo che Maso era rientrato a lavorare a Firenze ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Madonna col Bambino e i ss. Michele e Bernardino conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
L'opera evidenzia la distanza S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovannidi Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...