GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per la Bra, e propose di bandire , delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari diMichele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo Luciolli ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] d'arte, hanno invece soltanto intenti commerciali gli altri ritocchi come quelli diMichele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da Mercurio (Bartsch, n. 50) e ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio diMichele Betti nato [...] (1870), nel 1558 per Palustre (1881), l'anno successivo per la maggioranza dei più antichi biografi.
Jean, figlio diGiovanni, ultimo membro importante della famiglia, nato anch'egli a Tours, attorno al 1510, si formò presso la bottega paterna ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio diGiovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Milano da dove spedì un disegno che proveniva dalla bottega diMichele Angelo Vanelli per un tabernacolo da eseguire a Meride, il pittore sembra trarre nettamente ispirazione da dipinti di Cherubino e Giovanni Alberti in S. Silvestro al Quirinale a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese Biagio di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368 dorato e smalti, fu allogata agli orafi Meo di Ventura di Meo e Ludovico diGiovannidi Petrucciolo (ibid., pp. 391, 467 s.). ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] secolo: essa, come detto, presuppose la collaborazione di una bottega – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio di Ambrogio, detto Scaramuccia (Baldini, 2004, pp. 196 ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo diMichele Prazatto, poi posto nel cortile del palazzo dei Rettori. Al 1644 risale la commissione per i sedici pomi in bronzo posti a decorare l'inferriata, disegnata da Giovanni Branca, collocata intorno ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] nato nel 1382. Non sappiamo in quale grado di parentela stessero con lui Giovannidi Francesco, detto il Tasso, e suo fratello Chimenti rappresentanti più illustri della famiglia. Anche il cugino Micheledi Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Cristo Benedicente nella cuspide, conservata nella chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana presso Lucca; del 1392-95 sono i dal pistoiese Giovannidi Bartolomeo Cristiani. In ogni caso, la preferenza per ritmi grafici non privi di una certa ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] rilievo, già presenti appunto nella bottega Del Chiaro: l'Anichino (Giovannidi Niccolò di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo di Niccolò diMichele degli Oriuoli. Ciò risulta dall'autografa portata catastale del 1427 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...