FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , 1927).
La statua fu eseguita nel 1562 per il fianco meridionale dell'edificio, unitamente a quelle di S. Micheledi G. B. Bellandi, di S. Giovannidi C. Solari e della Maddalena del siciliano A. Marini. Del S. Bartolomeo si conserva un bozzetto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diGiovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO diGiovanni. – Figlio diGiovannidi Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio diGiovanni «Iohannini [...] Pellegrino aveva eseguito una tavola per la cappella diGiovannidi Martino Bontempi, da cui doveva ancora ricevere , Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, in Pinacoteca, I (1928), pp. 71-75; C.M ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] , in Alvaro et al., 2007, doc. p. 456; Sanguineti, 2013), mentre a giugno funse da intermediario tra Giovanni Battista Grimaldi e lo scultore fiorentino Raffaele diMichele (López Torrijos, 1999, p. 404; Ead., 2000, p. 21). Del 1572 è la scultura ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera diMichele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Michiel nel 1543 in casa diMichele Contarini a Venezia, raffiguranti Alvise Contarini e una Monaca di S. Secondo (Michiel, 33, 38, 42, 124, 131, 228, 236 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio diMichele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] , la sua parrocchia; non ebbe figli, e lasciò erede la Compagnia dei Malani e suo nipote Giovanni Filippo.
Giovanni Filippo, figlio diMichele, nacque a Firenze nel 1695. Studiò disegno con Pier Dandini, oltre che architettura civile e militare ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] padre Brambilla suo conterraneo. Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovannidi Dio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate per il marzo nella parrocchiale di Arcene (murali e una grande tela con L'Eterno e s. Michele vittorioso sui ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] (1784-1788), accompagnato da quattordici chiaroscuri di Angeli con strumenti della Passione, per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista; la pala con la Madonna della Cintura e santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] ancora rintracciato, invece, il marmo con l'Arcangelo Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Waldman, A case of mistaken identity: the Martellini Jupiter by Giovannidi Scherano Fancelli, in The Burlington Magazine, CXL (1998), p. ...
Leggi Tutto
PAOLO diGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO diGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] diGiovanni detto il Sassetta, con la quale si sono spesso notate tangenze.
In Umbria si trovano le sue opere più antiche. A Cascia alcuni affreschi in S. Antonio Abate (Madonna col Bambino, S. Antonio Abate, S. Michele arcangelo) e nella pieve di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di parentela, avendo il L. sposato Nunzia Perrone, sorella della moglie di De Matteis, Rosolena; le due donne erano figlie diMichele periodo dei dipinti di Aversa si può assegnare una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...