BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] monumento al santo sul Corso; e a Chiaromonte l'Angelo della custodia dell'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista.
Michele, fratello minore di Antonio, nacque a Potenza il 28 febbr. 1825. Seguì il fratello a Napoli e, con lui frequentò ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] eseguiti anche gli affreschi di Francesco Lola (1419) e quelli poco più tardi diMicheledi Matteo (1430).
Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, p. 23; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] . - che in questo lavoro si avvalse della collaborazione diGiovanni Bolla, Giulio Quaini e del lainese A.M. Ferraboschi 'omonima chiesa di Finale Emilia, nei pressi di Modena. Il nome del F. ricorre in questa impresa con quello diMichele Rigoli. Non ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO diMichele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio diMicheledi Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] gonfalone Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente dalla città. Queste scarse notizie documentarie (Minucci del Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano diMicheledi Cristofano che Vasari (1569) nomina ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio diMicheledi Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] senese, II, Siena 1854, pp. 382 s.; E. Micheli, Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 22 s.; C. Pini Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto diGiovanni, in Paragone, V (1954), 51, p.19; M. ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] esecutore testamentario assieme a certo Niccolò di Ghillino, sarto, per conto di Bencivenne diGiovanni Flavi, e il 4 giugno è menzionato per un deposito di 500 lire fatto a tale GiovannidiGiovanni, "strazzarolo" (Filippini-Zucchini). Il 1º dic ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , che andarono perduti come quelli dei chiostri di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche frammento). Del tardo, se fu eseguito con l'Angelo Custode che da S. Michele passò intorno al 1930 in S. Sepolcro; qui i panneggi ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] carattere piuttosto artigianale, che sono rimasti (Mostra di disegni vasariani... [catal.], a cura di A. M. Petrioli, Firenze 1966). Nel 1568 un Giovanni e un Francesco scolari diMicheledi Ridolfo, identificabili con i Brini (Pecori), erano a San ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] cappelle Giacomo Paracca, i Fiamminghini (Della Rovere), Giovanni Wespin, Bartolomeo Ravelli e Michele Prestinari. Si tratta di una serie di maestri di convinta formazione manierista e talvolta di gusto assai raffinato, che si esaurirà nel primo ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] e approvò, "nonostante qualche perplessità sulle difficoltà di esecuzione", il Progetto per la ricostruzione in muraglia del Ponte di legno esistente alla Porta Pila diMichele Codeviola...(Arch. di Stato di Genova, Tipi e Mappe, lettera G, b ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...