BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] (cfr. Cittadella 1868, II, p. 242), in cui Giovanni si dice "filius quondam et heres Magistri Arduini de Baesio...", del Salvatore" nella chiesa di S. Michele in Bosco (cfr. F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di Adamo e l'arcangelo Michele, inciso da F. Zucchi per il Paradiso perduto di Milton di saggi di incisori vari, Ritratti dei più celebri professori di pittura in Firenze, era uscito del B. quello diGiovanni Holpein [Hans Holbein], da disegno di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] F. compì un intervento di restauro su tre riquadrì del tabernacolo del ciborio di S. Giovanni in Laterano: si gloria; l'Arcangelo Michele che fa precipitare dal cielo Satana; l'Arcangelo Gabriele che annunzia alla Vergine la nascita di Gesù; Davide; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] fra i tanti Franzoni, due aiuti di nome Michele, uno dei quali forse padre di Enrico Antonio.
Nulla sappiamo della sua diGiovanni Capece Minutoli, principe di Collereale; l'effigiato era stato fondatore del Pio Stabilimento degli storpi "Principe di ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] di cognome di famiglia e non derivato dal paese di origine; ma anche così, i vari Giovanni o Giovan Battista Guerinoni e Baschenis, che firmarono opere o contratti Giovanni parte sotto lo scialbo.
Restano di lui: in San Michele al Pozzo Bianco, nella ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] di S. Francesco (ora sede della Gipsoteca Calandra) la cupola, ove tra quadrature architettoniche sono raffigurati S. Francesco accolto da Cristo e s. Micheledi S. Giovanni dove stava lavorando.
Per quanto riguarda gli affreschi nelle chiese di ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, diGiovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] si conserva di tutta questa argenteria domestica fatta per i Medici alla fine del Cinquecento dal C. e dai suoi contemporanei (gli orafi Giovanni Righi, Egidio Leggi, Salvestro Castrucci, Cencio della Nera, Michele Mazzafirri e Giovanni Garzi), che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Michele in Bosco. Dell'ingente numero di sue opere ricordate dalle fonti, molte sono tuttora esistenti in Bologna: tra queste fanno spicco il S. Ubaldo e il S.Bernardo da Mantova in S. Giovanni in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di S. Trinita e con i cui operosità in Toscana tra il 1629 e il 1667. Nella chiesa di S. Micheledi Piazza vicino a Pistoia si trova la "bella tela" con la ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] atto notarile come pittore in Bergamo nella vicinia di S. Michele dell'Arco. Il Locatelli ricorda inoltre un suo figlio denominato e aggiungendo la data 28 ag. 1507. L'arte diGiovanni e di Battista, rispetto a quella del fratello Cristoforo, appare ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...