COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] ., 1668 Obituario;Marena, Ind. cit., c. 219v; Bitonto, Archivio diocesano, Visita Pastorale del vescovo Giovanni Barba, 1740, s. n. c.; S. Milillo, Note per la biografia di V. Giordano, N. Gliro, F.A. Altobello, C. Rosa ed altri, in Cultura e società ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] e disegni vari, di fortificazioni, di macchine, studi di matematica (diGiovanni stesso e del fratello si citano solo la memoria sepolcrale di Adamo Schlibitz (morto nel 1631) all'interno della facciata in S. Michele Visdomini (W. ed E. Paatz ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, al tempo del Sardini fu trasferita in S. Michele) e una Lapidazione di s.Stefano, firmata (Sardini), già nella chiesina ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] inventiva e per il continuo rifarsi a vecchi schemi.
Sotto la direzione di Francesco Vespignani, nel 1885 affrescò, nella nuova abside di S. Giovanni in Laterano, la figura di S.Atanasio.Lavorò con lo stesso architetto, durante il 1887, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] ), un'altra lunetta già sulla porta della chiesa di S. Michele all'Abbadia (ora S. Donato), ed un "cataletto", ossia due testate di bara, dipinto nel 1591 per la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte, stimato da Savello Savelli e Cristofano ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] 'alzato -, è opera , oltre che dell'A., di fra' Michele Cappuccino, ricordato come coautore del progetto (Baglione) e lesene della cupola, ancora brunelleschiane - alla romana chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] di Taddeo si distinse Giovanni, che si dedicò all'attività di scalpellino e che nel 1497 fu padre didi Sandro di Marco discesero Simone, Marco e Michele. Quest'ultimo fu padre di Simone e di Bartolomeo. Figlio di Simone fu lo scalpellino Michele ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] , eseguì e collocò nel chiostro del convento di S. Michele in Bosco alcuni monumenti sepolcrali (Malaguzzi Valeri, 1895, p. 20). Nel 1459 dalla moglie Camilla Castagnoli ebbe il figlio Giovanni (Ricci, 1891, p. 94), mentre già grande era la figlia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diGiovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] .
Procedendo nell'excursus dei documenti, tutti riguardanti l'attività bolognese di B., si apprende che nel 1460 egli era rettore dell'altare o cappellania di S. Michele, nella chiesa di S. Maria Maggiore, e in discordia con certo Servideo de ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio diGiovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] il 24 dicembre; doc. ibid.).
Nel 1734 (13 agosto e 30 novembre) risulta impegnato nel progetto dell'altare maggiore di S. Vittore a Varese, la realizzazione del quale verrà affidata nel 1735 (7 agosto) ai viggiutesi fratelli Buzzi (Varese, Archivio ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...