CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] dei più noti edifici genovesi.
Il primo lavoro in cui si, rivelò fu il castello Figari a San Micheledi Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure. Ad esso seguirono parecchi altri lavori nei quali l'originale buon gusto si accompagna ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] pubblica di San Severo, e nel 1810, durante il periodo francese, fu sindaco, succedendo ai fratelli Michele , San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo), VII (San Paolo), e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da GiovanniMichele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] , 1884, p. 3; in L'Ingegneria civ. e le arti industriali, X (1884), II, p. 175; G. B. Biadego, C.C.A.,in Bull. di bibliogr. e di st. d. scienze matem. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, XVIII (1885), pp. 293-320; G. Tarozzi, In morte dell'ing. A. C ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio diGiovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] .). Discussa è l'attribuzione del frammento di affresco con la Fuga in Egitto (S. Michele, Cremona), pubblicato dal Salmi (1926) staccati, si trovano nella Gall. naz. di Parma).
Oltre al padre Giovanni, cremonese, documentato a Brescia tra il terzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] ", è commissionata da Michele Bottarono (Boctarono) e deve esser posta nella chiesa di S. Maria della Consolazione VI, Milano 1908, pp. 970-74; P. Giordani, Un altare distrutto in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, XI(1908), pp. 231-233; G. ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] di Silki in gennaio, non lasciava disposizioni per Torres - che spettava ad A. - e, secondo il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, Giovanni Boscolo, La figura di re Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche..., Sassari 1951, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] . Il 14 dic. 1959 Giovanni XXIII gli assegnò il titolo della diocesi suburbicaria di Frascati. A testimonianza dell'amore febbr. 1962. È sepolto nella chiesa di S. Michele, a Brisigliella, presso l'altare di S. Gregorio.
Bibl.: Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] Micheledi Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un fiorentino verso il 1240, uscito dalla cultura lucchese" e di una generazione anteriore a Coppo di ; M. Salmi, I mosaici del "bel S. Giovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] si diceva Maestro di casa del Rev.do et Magnifico Cavaliere Hierosolimitano messer Sebastiano Michele Priore di Vinetia:e diGiovanni del Lago, G. M. Lanfranco e ventinove lettere diGiovanni Spataro all'A. sono contenute nella raccolta diGiovanni ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] . Collaborò alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco (1604), eseguendo "lo sposo di S. Cecilia che si fa insegnare cui Elena, "avventurosa consorte" del pittore e incisore Giovanni Francesco Grimaldi.
Morì a Roma nel 1638.
Giuseppe Carlo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...