COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] che gli inviavano i suoi amici poeti, Francesco Galeota, Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte, Michele Riccio, Giovannidi Trocculi, Leonardo della Lama, ed altri per noi sconosciuti: documento oltremodo interessante ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo diMichele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] per Il pietoso lamento che fa in se stesso Lorenzino de' Medici come ammazzò l'illustrissimo signor Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, uscito a stampa a Firenze nel 1543.
Il poemetto, in terzine, è un contrasto fra il diavolo e l'uccisore ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] di realtà, ed esseri soprannaturali, fate, demoni, folletti, l'Arcangelo Michele. Dio stesso manda Michele quali sono raccolti i segni nella luna, e nell'accalorato sfogo di S. Giovanni, "che fu scrittore anch'egli", si risente, ironica o sarcastica ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] e Genova) la solipsistica esperienza di G. Boine, lettore di San Giovanni della croce e autore dei Michele e la sorellina, coinvolti per un susseguirsi di circostanze plausibili, ma neppure troppo, nella vicenda di un ragazzo sequestrato a scopo di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anni recenti: che sarà una delle vie seguite, con i romanzi diGiovanni Ruffini, e i Cento anni del Rovani, dalla formula patriottica veristi. Non di tutti, certamente, bensì del maggiore, il Verga. E lo doveva avere inteso Michele Barbi quando nel ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Diodoro Siculo, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le Antiquitates Iudaicae di Flavio Giuseppe, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, ma anche altri tipi di opera come il De aeternitate mundi diGiovanni Filopono, nonché infine, tra gli scritti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] all'amico intellettualmente più vicino, anche se mai conosciuto di persona, Giovanni Valeri «lungi che sia una novità, essa è la egli un suo scudiero nella fedeltà dell'onorevole Michele Cavaleri, deputato di Gorgonzola, un capo originale anche lui; e ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] testi, raccolti e tradotti per l’occasione dal musicologo Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella anni dopo, Costantino appare nel Giudizio universale diGiovanni Papini: un’opera ambiziosa e incompiuta, nella ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Bernanos scolpirà indelebilmente nel suo Diario di un curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere dita Ibidem, p. 368: “Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempi di papa Giovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 Ibidem, p. 371: “Non due ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che di rado l'acribia di un Vincenzo Borghini, fecero opera durevole. Le raccolte di ha dunque una storia: da un Vincenzo Borghini a un Michele Barbi, da un Domenico Maria Manni a un Salomone Morpurgo, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...