ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di Mantova Francesco Gonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovannidi Conversino da Ravenna, Dragmalogia de elegibili vite genere, a cura di H. Lanneau Eaker- B. G. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] S. Reparata e poco dopo ricevette l'incarico, insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Micheledi Vanni Castellani e Gino Capponi, di scortare il papa Giovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma; nell'aprile dello stesso anno si qualificò nelle elezioni ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias diGiovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di Carlo ed in quelli di Iacopo suo fratello. Di quest'ultimo ramo, cui appartiene il F., fecero parte il senatore Giovannidi , rappresentata, nella circostanza, da Giovanni Neri, Giuseppe Albizzi e Michele Ciani.
La commissione più importante ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] suo rientro in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani diMichele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1º la sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia diGiovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte diMichele Imperiali di confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] movimento. Attraverso numerosi dettagli, il progetto richiamava la Verona diMichele Sanmicheli, la Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e diGiovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] tra i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò diGiovanni da Uzzano e Giovannidi Bicci de' Medici.
Il 1° dic. stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi di incontrare il legato pontificio a ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] un forte risentimento nei suoi confronti da parte di I.; l'associazione al trono diMichele IX (21 maggio 1295) rese particolarmente acuto il contrasto, malgrado la concessione del rango di despota a Giovanni, figlio di I., e pose le premesse per la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] al censo ricognitivo di due libbre di cera dovutogli dall'abate del monastero di S. Michele d'Orticaia. Il di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. Balletto, Roma 1978, pp. 49-54; Friderici I diplomata, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Lorenzo e Giovannidi Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di un miglio appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...