GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] avevano mai rinnegato obblighi di servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con Michele Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] . Essa ebbe come pretesto la conferma in carica diMichele Lante da Vico, già da lunghi anni cancelliere degli a cura di P. Tola, in Historiae Patriae Monumenta, X, Augustae Taurinorum 1861, nn. 32, 34; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , a Quero e a San Vittore, provvedendo anche a rifornire di cibo quelle zone. Il 4 marzo 1378 fu riconfermato provveditore a Treviso, con Giovannidi Fantino Contarini e Michele Steno. Sempre presente sui fronti bellici più delicati, pochi mesi ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] . Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo MicheleGiovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re di Spagna e il papa Urbano VIII. Quest'ultimo nel 1638 stabilì con un breve l'obbligo ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo diMicheledi Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] tre suoi fratelli e tre sue sorelle. Rimase dunque a Venezia per alcuni anni e vi sposò nel 1446 Agnese Pisani diGiovannidi Leonardo.
Da lei il D. non ebbe figli, sebbene il Barbaro gliene attribuisca uno, che non avrebbe avuto discendenza e del ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] la cronaca medioevale diGiovannidi Ailino di Maniago (posseduta dal di studiosi impegnati in ricerche storiche particolari o di collezionisti di monete e iscrizioni. La sua lettera di illustrazione di un medaglione diMichele II, imperatore di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] storiografia, beneficiarono il monastero famigliare di S. Giovannidi Borgo San Donnino (oggi Fidenza , Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] S. Galgano, contesagli però dal cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie di S. Giovannidi Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Micheledi Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà mostrata alla causa medicea fruttò a Petrucci ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio diGiovannidi Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] rimasti circoscritti al Piemonte: il 24 ag. 1408 gli fu conferita dal doge Michele Steno la cittadinanza veneta. Ignoriamo le motivazioni specifiche che erano a monte di questo provvedimento; esso testimonia, in ogni caso, l'ampiezza e l'importanza ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] V) di Ceva, Giovannidi Saluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, Federico di Ceva, e i due figli di Giorgio (III) di Ceva, ad essi inerenti; Bonifacio ed Oddone Battifollo, San Michele, Castellino, Igliano; Guglielmo si impegnava, altresì, a ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...