CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] concernono Marco. Sposò nel 1597 Maria di Camillo diMichele Vieri. Vi è traccia della nascita di un figlio Carlo, avvenuta a Pisa gli altri colleghi e i medici fiorentini, in particolare Giovanni Nardi, che dedicò la nona Nox genialis alla ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovannidi Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] Corsini, Michele Castellani e Bernardo Guadagni - ambasciatore presso il pontefice, che si trovava a Siena, dopo che Roma era stata invasa dalle truppe di Ladislao re di Napoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] si deve certamente identificare quel Bente Bentivoglio, doctor legum, figlio di Andrea diMichele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò diMichele secondo il Bosdari (Giovanni Bentivoglio... p. 202), che nel 1384 viene ricordato tra i ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovannidi Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] due prestigiosi matrimoni contratti con altrettante nobildonne: nel 1400 con Elena Malipiero di Pietro diMichele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] l'atto costitutivo; sappiamo tuttavia che il suo fondaco si trovava in via di Calimala, nel popolo di S. Michele in Orto, e che era di proprietà di Lapo e di Tano di messer Giovanni Chiaramontesi, ai quali la società pagava un canone annuo d'affitto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diGiovannidi Francesco e di Bianca Morosini diGiovannidi Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] risposarsi con Michele Morosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al quale diede altri tre maschi; uno di essi, via di Genova e Lione; l'8 giugno era a Parigi, dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] dai cinque procuratori perpetui. Mori nello stesso anno 1565.
Dal matrimonio, contratto attorno al 1510, con Bianca Bonassoni diMichele gli erano nati tre figli: Vincenzo, Stefano (entrambi ascritti alla nobiltà nel 1534) e Giorgio, nato molti anni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] e, dal 20 agosto seguente, quello di camerario dei Contratti. Il 28 ottobre assisté all'investitura di Francesco Senese Casali, signore di Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Firenze Vanni diMichele Castellani. Dal 1° genn. 1407 fu per ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] un documento in favore di S. Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in un primo momento confiscati dal giustiziere della Magna Curia Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovannidi Polo.
Per ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Osasco e di un quinto di Bricherasio, toccatogli per eredità paterna. Nel 1440 subinvestiva Micheledi Castelvecchio della piccola località omonima nei pressi di Osasco - e Giovanni, e una figlia, andata in sposa nel 1444 a Giovannidi Lorenzè, dei ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...