DINI, Giovanni (Giovannidi Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] controllo della situazione, tantoché si ritiene Micheledi Lando, gonfaloniere di Giustizia, un possibile emissario degli Otto; alcuna notizia del Dini.
Non sappiamo se quel Bartolomeo diGiovanni Dini che figura nel catasto del 1427 sia suo figlio ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea diGiovannidi Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] cui aveva nel 1455 sposato una lontana parente, Margherita di Carlo di Niccolò de' Medici (secondo il Dei, erroneamente, figlia di Iacopo diMicheledi Vieri de' Medici); da questo matrimonio nacquero almeno sei figli: Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] . Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo diMichele cimatore e Salvestro diGiovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III d'Angiò-Durazzo. Chiamato a Perugia come ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] difficile a causa dei fuorusciti. Durante la reggenza del consolato a Parigi, l'8 genn. 1932 rimase vittima di un attentato da parte diMichele Richichi, un antifascista, che, davanti all'ingresso del consolato, gli sparò contro dei colpi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] al dogato: nei primi due scrutini, che poi diedero il nome diMichele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui egli godeva - 20 voti. Nel 1404 fece parte di una commissione nominata dal governo per liquidare ogni pendenza con Genova; l ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovannidi messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] . Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente" Luca di Totto da Panzano, la cui personalità .
Nel giugno 1367 partecipò infine, con Geri de' Pazzi, Michele Castellani e altri, all'ambasceria inviata a Viterbo a papa Urbano ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovannidi Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] . Poco dopo la metà del secolo un loro banco risulta in Roma, ma verso il 1470 si assiste al fallimento della compagnia di Bono diGiovanni e dei figli Smeraldo e Andrea, quest'ultimo avo del Boni. Il padre del B., che "nel 1488fu tratto de' Signori ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] Falco Falcucci, 1382-106), cc. 150; Ibid., Notarile antecosimiano, nn.4263 (già C 151, 1458-1464), c.7r (per Giovannidi maestro Antonio); 8074 (già F 559, 435-1438), c. 291r; 8081 (già F 560, 1448-1460), c. 81v; 18152 (già R 243, 1447-1460), cc. 195 ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino diMichele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] ammessi al patriziato nel 1381 in occasione della guerra di Chioggia; sposò Paola Mocenigo di Pietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse attivamente alla vita politica, il parentado e la posizione economica non lo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovannidi Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Ridolfi e Paolantonio Soderini nel marzo 1499.
Nel mese di marzo del 1501 il D. fu incaricato dai Dieci di balia di recarsi presso Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia, dall'anno prima capitano generale della Repubblica ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...