CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] il 24 marzo 1492, e il C., nella consueta veste di agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre quale procuratore una nuova convenzione con Iacopo IV nei riguardi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] testamento, dal quale risulta che egli aveva sposato GiovannadiGiovanni Della Torre, della nobile famiglia milanese trapiantata nel di una delegazione di personalità padovane che a Venezia presentarono i simboli del Comune di Padova al doge Michele ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Ripatransone nella Madonna e santi (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò insieme al fratello per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] S. Eufemia, b. II, pergg. 100, 111; Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. XX della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Venezia e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello), Piero (abate di S. Micheledi Murano, arrivò ad essere ballottato come patriarca alla morte del cardinal Girardo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] di S. Michele Bertelde per esercitarvi il mestiere di fornaio. In realtà, sembrano esservi stati in seguito almeno due rami della stessa famiglia (o, forse, due famiglie diverse): i Gucci Gennai, residenti nel quartiere di S. Giovanni, e i Gucci di ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di una considerevole parte dellajiobiltà del Monferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A. ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da GiovanniMichele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] . 197 s.; V. Del Piano, Giacobini, moderati e reazionari in Sardegna, Cagliari 1996, pp. 274-276; F. Obinu, I laureati dell'Università di Cagliari 1764-1945, Roma 2002, p. 107 n. 89.
Per l'attività politica e il ruolo del M. durante il periodo della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III e fratello di Fulvio, vescovo di Perugia, Pellini lamentava ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledi 194; D. Arnoldi, Il "Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, pp. 379 s.; ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...