DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] Urbevetani e la Cronaca dei Manenti nel 1212 divenne podestà. di Orvieto. Altre fonti consentono di precisare tale notizia: in particolare, la convenzione stipulata tra il vescovo Giovanni Capelli e il conte Bulgarello nel 1212 per il possesso del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] di Stato di Modena si apprende che il 23 genn. 1407 Niccolò (III) d'Este accettò la mediazione di Baldassarre Cossa (il futuro Giovanni fratello Michele, questi tesero un agguato a Ottobuono, lo uccisero e gli tagliarono la testa; dopo di che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] , si profilava infatti all’orizzonte la ripresa della guerra tra il Regno di Francia e la monarchia spagnola per il controllo della penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio diGiovanni de’ Medici (Leone X) nel marzo 1513, pure appoggiata da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio diGiovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] cooptato nel Consiglio dei dieci per procedere contro il domenicano Giovanni Dominici e i suoi fautori.
Il F. era ormai dicembre partecipò all'elezione del doge Michele Steno) e, dalla primavera del 1401, podestà di Chioggia, dove rimase per quasi ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] ], pp. 403-35; III, 1, ibid. 1750, pp. 469-527; ristampate da Michele Tafuri nel II vol. delle Opere di Angelo,Stefano,Bartolomeo,Bonaventura,G. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, Napoli 1851, pp. 538-81), dalle quali Tommaso Tafuri ritagliò una ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] porte alla chiesa di S. Michele in Foro. La stessa sorte subirono le fortezze di Pianettoro, Cerreto, Montecastello , ms. n. 10: Salvatore Dalli [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83; Lucca ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] di S. Maria del Regno in Ardara, di S. Pietro a Bosa, di S. Michele a Plaiano (Sassari), di S. Micheledi Salvenor in Ploaghe, di S. Maria Coghinas nell'omonimo comune, di S. Nicola diGiovanni; lì visse sino alla morte, dedicandosi al servizio di ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] e riuscendo vincitore nel concorso per l'erezione di quelle della piazzaforte di Conia.
Dopo aver tentato di entrare nella cavalleria, di cui era istruttore un altro piemontese, l'esule politico Giovanni Timoteo Calosso, riuscì a farsi assumere nello ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] 1330 fu fideiussore di Ettore di Savorgnano nella tregua stipulata con Giovanni da Castello in conseguenza di una rissa in Di essi si distinse specialmente Corrado ma sono anche da menzionare Volrico, canonico di Cividale e pievano di S. Micheledi ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco diGiovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che morì marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato il progetto che Pasqualigo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...