MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] Fu registrato all'avogaria di Comun il 21 aprile, con i nomi di Angelo, Melchiorre e Domenico. Ebbe quattro fratelli, Giacomo (1599-1650), Giovanni (1607-88), Vincenzo (1609), Gerolamo (ecclesiastico a S. Michele con il nome di padre Mattia). Entrò a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] nel 1256 e nel 1264 e nominato nel catasto di Orvieto del 1292 come possessore di terreni per un valore di 2.678 lire cortonesi; Giovanni, che nella Cronaca di Luca di Domenico Manenti viene indicato tra i sostenitori dei ghibellini Filippeschi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio diGiovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] suo componimento fatto nel 1601in onore di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa Giovanni Andrea, filza i (anni 1577/1595 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] il testo delle antiche costituzioni con i decreti del Concilio di Trento, in particolare con il Decretum de regularibus et monialibus, presentato il 20 novembre 1563 dal cardinale Giovanni Morone e approvato il 4 dicembre, che stabiliva le direttrici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] del G., ma si conoscono soltanto i nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste e Giovanni che fu podestà di Treviso nel 1359 e che prese parte alla guerra di Candia.
Fra gli omonimi del G. ricordiamo in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] che aveva anche ricevuto da Luigi XII il collare di S. Michele, all'ingresso degli Spagnoli a Napoli (maggio) di essi Giovanni Francesco nel 1506 ottenne la restituzione dei beni del padre.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, diGiovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] il 1° dic. 1459, stavolta per il giovane Michele, impegnato nella mercatura a Londra.
Sul versante della politica Cicogna 2017/471; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] 'Ordine (dopo la morte di Serafino Cavalli da Brescia), voluta da Gregorio XIII e più ancora dal cardinale Michele Bonelli, in ostilità al ebbe luogo il 20 settembre nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo e l'orazione funebre, pubblicata a Venezia ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] diGiovanni Brembati? Gli avvenimenti di Bergamo del 1373 ed i documenti locali, in Boll. della Civica Bibl. di Id., Licurti, ibid.,VI(1912), pp. 51-53; Id., Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, ibid., X (1916), pp. 14, 18 n. 59, 19, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Micheledi Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] l'ultimo e maggiore rappresentante della famiglia.
Il C. aveva sposato Francesca di Bettino di Bindaccio Ricasoli, dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia di Gabino da Fondoli, e nel 1431 era tra i Signori ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...