L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovannidi Studio (seconda metà XIII sec.). Nella dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista diMichele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] quelli diMichele Panselino nel monastero del Protaton al monte Athos e a quelli della chiesa della Theotokos Peribleptos di tra il 1369 e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio diGiovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] (I-XXXII, Fermo 1786-1797), in cui inserì, insieme ad alcuni suoi lavori precedenti, la dissertazione sulla Origine dei Piceni diMichele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben accolto dal pontefice, il quale concesse al C. amplissime facoltà ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] VIII Paleologo, facente parte della collezione dei principi Altieri (Piombo unico inedito attribuito a Teodora figlia diGiovanni Ducas moglie diMichele VIII Paleologo, Vienna 1840). Ad altri studi poté attendere a Vienna, ove egli soggiornò ancora ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tangenze romane sembrerebbe più plausibile assumere il pontificato diGiovanni VII come termine ante quem. È infatti di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di centuriazione riconosciute nell’agro di San Micheledi Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Alle trasformazioni di pp. 1-4.
C. Gialanella - V. DiGiovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Heinzelmann et al. (edd ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] S. Giovanni, anche il nartece ha vani quadrilateri su ogni estremità. Questa caratteristica non si trovava né nelle absidi delle due cattedrali, la cattolica e la ariana, né in quelle di S. Apollinare Nuovo, di S. Agata Maggiore, di S. Michele in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] architettonico della cripta di S. Michele a Olevano sul Tusciano (prov. Salerno).Tra gli s. di età carolingia, Civate appaiono anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le modanature architettoniche sono ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Teodora, reggente per il figlio Michele III. Questa circostanza renderebbe ragione anche della damnatio di un precedente monogramma presente sulla p., appartenuto al patriarca iconoclasta Giovanni VII (838-839).
Dalla rinascenza carolingia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] irrisolto il caso degli angeli monocromi nella cappella di S. Michele in St. Marien a Frauenchiemsee, in Baviera S. Salvatore a Brescia (Jacobsen, 1985), nel S. Giovanni a Müstair, nel manto di Cristo che riposa nella scena della Tempesta del lago in ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...