FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco diGiovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Entro il mese di giugno del 1600 il F. scolpì lo Stemma Davanzati per la facciata della chiesa di S. Michele a Doccia presso nel 1568 Fiammetta diGiovannidi Piero del Sordo e che aveva ottenuto, al momento delle nozze, una dote di 175 scudi. Dall ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Michele arcangelo, oggi perduto, per la chiesa di S. Maria didi pale d'altare, di finissima mano, due conservate nella Galleria di palazzo Abatellis e una nella chiesa di S. Cita di Palermo; la Vergine con S. Elisabetta nella chiesa di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 1624.
Nel 1614 venne eretto il campanile di S. Giovanni Evangelista. Sebbene non esistano documenti e notizie relativi quello del duomo di Verona diMichele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti di grandezza decrescente, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] che avrebbe firmato la tela raffigurante la Visione di s. Giovannidi Dio per l'altare maggiore della chiesa leccese dedicata Michele che sconfigge il drago, collocato su un altare della chiesa leccese del Carmine, e una serie di statue con figure di ...
Leggi Tutto
JACOPO diMichele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano (Bonaini). In un atto del 30 giugno 1402 è ricordato come già defunto (Fanucci Lovitch).
La tradizione familiare (erano pittori anche il padre Michele e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] -272, 275, 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas di Pistoia, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 1-3; V. Lusini, IlS. Giovannidi Siena e i suoi restauri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano la sua attività a Pisa tra il 1367 e il 1368, dove fin dal 1365 risiedeva in "cappella" S. Nicola (Fanucci Lovitich, 1991). Nel 1368 i pittori Giacomo diMichele detto il ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] libri dei conti del marchese Francesco Monti succeduto allo zio Giovanni Giacomo, morto nel 1692, nella direzione di opera di costruzione del portico, riporta il fatto al nome diMichele Manini e non di Giacomo Antonio (Foschi, pp. 169 s., 173 n. 1 ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] è riportato nelle diverse forme di: Giovanni Fetto (1355), Giovannidi Fetto (1358), Iohannes vocatur di Zanobi di Bartolo, dell'Arcangelo Michele soprail portale, e si deve ritenere che le due statue laterali di Profeti, ugualmente opera di Zanobi di ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] . 221 s.; Catalogo delle stampe esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, a cura di N. Ferri, Firenze 1881, nn. 466, 470; Carteggio diMichele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...