BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] , è scomparso. Nessuna delle opere che la critica era venuta attribuendogli (Verona, Museo Civico: S. Michele e S. Giovanni Battista,nn. 735, 736, polittico di Boi, n. 2167,pala della Levata, n. 364,ancona Fracanzani, n. 374)sembra oggi potersi ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] una casa di sua proprietà sita al n. 136 della strada maestra S. Michele (l' di riprodurre ad acquerello, e poi di divulgare attraverso incisioni, gli affreschi di Francesco Mazzola detto il Parmigianino sugli archi delle cappelle di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , Sacro Palazzo Apostolico, Titoli, n. 70).
Tra il 1916 e il 1917 il F. fu impegnato nei lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. Sneider.
A seguito del terremoto del 13 gennaio 1915 alcune statue sulla ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] esagitati.
Sono esemplari i due Miracoli di s. Nicolò nel Carmine a Bergamo, le due Storie di s. Giovanni Battista nella chiesa di Telgate, la Caduta di Simon Mago e la Decapitazione di s. Paolo in S. Pietro di Tagliuno. Un fare più tornito e ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] presentava alle estremità di quest'ultima le effigi dei donatori - l'Abate Filippo Caputo e il Procuratore Giovanni Sacco - e metallici" del S. Michele arcangelo rimandano a quelli del giovane pastore nella Natività di Novi Velia opera documentata ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] questo momento sono: il polittico (Madonna e santi) nel municipio di Apiro (1366), il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) della Pinacoteca di Fabriano, il trittico (Madonna in trono fra angeli e santi) nella ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] chiesa domenicana di S. Michele (1659-79) e un'ala del convento attorno al 1675; modificò la chiesa gotica di S. di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
Giovanni ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] 1488 I. partecipò, in qualità di capomastro, con gli architetti Donato Bramante, Giovanni Antonio Amadeo e Cristoforo Rocchi, alla risalgono i lavori di restauro della copertura della chiesa di S. Michele Maggiore a Pavia, di cui fu responsabile ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] della chiesa di S. Michele in Isola e nei capitelli e architravi delle finestre della chiesa di S. Giobbe ducale come possessore di beni. Nel 1494 il B. insieme con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamento diGiovanni Santi. Prima del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio diGiovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] Due Sicilie Federico II che riceve da Michele Scoto la traduzione delle opere di Aristotele, per il quale P. tela, centimetri 33,50 x 46), conservato alla Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti a Firenze, dove giunse nel 1939 per legato del figlio ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...