GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] e ancora inesperto nipote.
Alla fine del primo decennio del '400 risale l'origine di una lite con alcuni congiunti, GiovannidiMichele Guinigi e gli eredi di Lazzaro di Francesco, legata a cause che non è possibile ricostruire nei dettagli ma che ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] , mentre il 13 ottobre successivo fu presente nel palazzo episcopale quando il vescovo GiovannidiMichele, benedettino e primo abate di S. Proculo, conferì una cappellania ad un prete secolare: un'ulteriore indicazione che era in buoni rapporti ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da GiovannidiMicheledi Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di beni era ubicata nelle zone di Bargiglio e di Catureglio, nella vicaria di Coreglia, dove fin dal 1388 il nonno del G., Micheledi of wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX ( ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni diMichele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] C. prima e di Vanni suo padre poi. Nel quartiere di Santa Croce i Castellani discendenti da Vanni diMichele erano accatastati separatamente - Piero di Vanni, GiovannidiMicheledi Vanni e Bartolomea vedova dìMichele - con imponibili relativamente ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] compare per la prima volta in un documento genovese del 21 giugno 1426, nel quale egli risulta, con l'appellativo di "pictor", fideiussore a pro di un certo GiovannidiMichele da Valenza. Del 20 marzo 1433 è la prima e unica notizia circostanziata ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] stampate coi tre torchi. Nel contratto, rogato dal notaio GiovanniDiMichele, fideiussore del tipografo fu l'avvocato concistoriale Giovanni Luigi Toscano, già editore-finanziatore di varie stampe, soprattutto giuridiche, dei tipografi tedeschi in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò diMicheledi Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] relativi al processo Burlamacchi.
Fu crede diGiovannidi Arrigo Arnolfini, il mercante di Bruges e banchiere di Luigi XI (m. 1472), assieme al fratello Paolino e ai sette cugini (figli diGiovannidiMichele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] mercante inglese. Forse dei Guinigi erano stati eredi a Londra i Buonvisi se lavorava ora per la ditta del B. MichelediGiovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito nel 1519) che risiedeva in Inghilterra; il B. comunque il 3 genn. 1496 gli destinava ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , dove questi esercitava l'attività di direttore musicale ma, in realtà, il Farinel di cui parla il Niecks è il fratello diMichele, Giovanni Battista. Nel 1691 Luigi XIV nominò Michele consigliere del re della città di Grenoble, dove si era ritirato ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ), 105, 136 (da Pietro Tudertino, 1442), 164 (dal conte Pietro dei Tebaldeschi di Norcia, 1443), 361 (da Tommaso diGiovanni da Todi), 392, 410, 549 (dal camaldolese MichelediGiovanni: datate tra 1439 e 1441, sono pubblicate da Iaria, 2004, pp. 273 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...