Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] contatto con Parigi dipenderebbe il titolo di magister diMichele. Thorndike (1961) ipotizza che in questa Università M. abbia svolto lezioni nel 1230 commentando il trattato De Sphaera diGiovanni Sacrobosco, che fu utilizzato da Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Doni che era stato allievo diGiovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità di colorista, i circostanziati dati biografici nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati 1518 e 1523; a Visso nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovannidi San Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di rado Pietro di S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Micheledi Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di Figline: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] orazioni sulle immagini sacre diGiovanni Damasceno. Quando G. nella Quaestio 80 parla di una bevanda simile al vino anche a Bisanzio. L'origine campana di G. è stata invece stabilita sulla base di una lettera diMichele Psello a G., nella quale ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] diMicheleDi Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante di 1856, al ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga permanenza all'estero il D. aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Scali in S. Trinita, riconosciuto da Milanesi come quel Giovannidi Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo di S. Marco), opera che, anche per la presenza di santi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham Schulz, Nanni di B. e il portale di S. Nicola a Tolentino, Firenze 1997; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco diGiovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Ripoli nel quale si citava il pittore Giovanni da Rovezzano autore di un trittico con la Madonna e il Bambino e i ss. Brigida e Michele, ipotizzò che tale opera potesse essere identificata con il trittico, di soggetto analogo, acquistato nel 1969 dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] e seguirono lo scisma diMichele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero di garantirsi una base nella capitale, anche in funzione di ottenere più consistenti privilegi. L'identificazione con il Giovanni abate atonita, basata principalmente ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] di Tommaseo, di Gioberti, di D'Azeglio, diMichele ed Emerico Amari, di Ventura, di altri personaggi dell'epoca. Di molti didi interpretazione del diritto, ibid. 1919; I principî fondamentali della filosofia del diritto secondo il prof. Giovanni ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...