FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 1830.
Fonti e Bibl.: Brisighella, Arch. della Collegiata di S. Michele Arcangelo, Registro battezzati dal 1° maggio 1750…; Narni, 1822, titolo VIII; Macerata, Arch. della Collegiata di S. Giovanni, C, Liber mortuorum incipiens ab anno 1754…; Perugia ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...]
La fama raggiunta procurò al L. l'invito del vescovo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ben presto l’ostilità del ministro delle Finanze Giovanni Lanza, che aveva espresso riserve su alcuni G. P. di S. M., Roma 1931; Dagli albori della libertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ancor più il continuo riferimento ai SS. Quirino e Micheledi Correggio ci mostrano chiaramente che la famiglia aveva le di Alessando Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monumenti di ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] e nel 1317 il B. fu per i Bardi a Parigi: del 13 ott. 1316 è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re di Francia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non abituale solennità" (Caggese). Ritornato a Firenze, vi si fermò, ma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , che comunque pare abbia sancito l'obbligo del M. nei confronti di S. Michele (Mantese, 1964, p. 124 n. 50).
L'attrito con concilio l'11 febbraio, unitamente ai due canonici vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] relazione tra il G. e lo zio Micheledi Lazzaro Guinigi; con questo egli acquistò il 13r, 16r, 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Giovanni Mocenigo, che sparò a entrambi, uccidendo Nicolò. Quest'ultimo lasciava il primogenito, Girolamo, e la moglie incinta di non sottrarlo a un lontano parente di più ristrette fortune, lo storiografo Michele Foscarini, che per meriti culturali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] . Ravenna era stata occupata da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando diGiovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela a 27 luglio 1527 ne annunciava la morte.
Fu sepolto a S. Micheledi Murano. Il 15 genn. 1512 il C. aveva redatto il suo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò 112 n., 114 n., 124 s., 127 n., 144; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...