GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovannidi Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner diGiovannidi Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] di comprovata moralità e attaccamento alle istituzioni; si spiega in tal modo la successiva nomina, il 10 giugno 1692, a pubblico storiografo in luogo dello scomparso Michele Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] Giovanni Saccano che accese in lui la passione per gli autori classici, proseguì gli studi frequentando il corso di giurisprudenza nell'Accademia di p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio diMichele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] (1261) aveva partecipato al soldo di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto diMichele VIII Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] (Archivio di Stato di Firenze, Ss. Michele e Niccolao, 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla carica di console dapprima al 1337 ma più probabilmente fino al 1353, quando morì Giovannidi Vinciguerra, costituì uno degli esiti più evidenti del potere e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo diMichele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei Mar, reg. 19, c. 168; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] al comando del marchese Michele Antonio di Saluzzo era già in Piemonte e ai primi di settembre il B. poté per lo manco..." (Memoriale di G. A. Saluzzo di Castellar..., p. 604).Dal B. va distinto l'omonimo cugino Giovannidi Angelo, che si addottorò in ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio diMichele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] pisano.
La famiglia aveva dato anziani al Comune di Pisa a partire dai primi decenni del Trecento, nelle persone diMichele del Lante (1320), Ceo del Lante (1338), Chelino di Ceo (1350), Giovannidi Ceo (1358). Il padre, notaio, aveva ricoperto in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Andrea diGiovannidi Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio di governatore di S. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale richiesta derivava dal lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] dei quali con identico patronimico (Giovannidi Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovannidi Pietro di Paolo da S. Maria Zobenigo di Francesco Foscarini, Maria moglie diMichele Soranzo e Contarina moglie di Andrea Dandolo; l'interesse vitalizio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] figlia diGiovannidi Lorenzo; da lei ebbe due figlie, Franceschina e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina perciò, durante la vacanza ducale seguita alla morte diMichele Steno, diresse il governo della Repubblica, e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...