Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] 16 agosto fu creato visconte di Carcassona e Béziers Simone diMontfort che divenne perciò capo dei crociati. Questi era stato privato dei suoi dominî inglesi dal re Giovanni Senza Terra, allora scomunicato, e cognato di Raimondo di Tolosa. La guerra ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] county knights (cavalieri della contea) e dei borghi, borgate, città, seguendo in questo l'esempio diMontfort (1265) e i precedenti di Enrico III e diGiovanni, che spesso chiamavano i cavalieri e in certe occasioni i borghesi, per ottenere sussidî ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici didi Filippo I re di Francia (v.) con Bertranda diMontfort contessa di ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] fu creato cavaliere della Giarrettiera (1348) all'inizio di quest'ordine, conte di Lincoln (1349) e duca di Lancaster (1351). La figlia ed erede di lui, Bianca, andò sposa a Giovannidi Gaunt, quarto figlio di Edoardo III (1359); e quando morì Enrico ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola - la città di Benevento, fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido diMontfort; nel secolo seguente, per il matrimonio d'una Montfort ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] IV, e un'ambasceria dello stesso re Filippo di Francia scomunicato ad Autun da Ugo di Lione, legato pontificio, per il suo irregolare matrimonio con Bertranda diMontfort. Era presente anche un'ambasceria di Alessio Comneno che ottiene dal papa una ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] del fiume. Nel centro, in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone diMontfort. Windsor fu residenza favorita di ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] re Giovanni, che gli tolse il castello avito, poi ripreso dal fratello Tommaso (1220). Il nipote di lui, Tommaso ottenne il diritto di sedere nel parlamento, nel 1295, ed è considerato come il primo barone. Combatté al seguito di Simone diMontfort a ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] due conti lottarono infatti con energia contro Simone diMontfort; ma il secondo di loro finì col sottomettersi il 16 gingno 1229. Il figlio di Ruggero Bernardo, Ruggero IV, partecipò tuttavia alla rivolta di Raimondo VIII, si riconciliò col re e gli ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] lasciati eredi Esquivat e Jourdain de Chabannes, suoi nipoti; ma Gastone VIII di Béarn, marito di una figlia di quinto letto di Petronilla, e Simone diMontfort, conte di Leicester, al quale Esquivat aveva fatto una finta donazione che doveva entrare ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...