DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] francese attaccò le navi inglesi, che trasportavano la contessa diMontfort in Francia. Lo scontro fu favorevole a Louis, che feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il candidato del capitolo sia il vescovo Giovannidi Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra, annullò entrambe le elezioni e fece di Simone diMontfort, malgrado la presenza dei conti di Foix e di Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia diGiovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] in legazione presso il cardinale e legato apostolico Guido diMontfort, venuto in Italia per mettervi pace in occasione già data al Falier. Lo stesso giorno il doge di Genova Giovannidi Valente scrisse al doge Dandolo per chiedere chiarimenti circa ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lui si avvicinò a Paolo Veneto; con Vincenzo diMontfort, invece, il M. condivise interessi antiquari.
Il Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovannidi Verdara, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , visse a Paternò, sposò Filippa de Fandono e morì tra 1313 e 1339. Isabella sposò Jean de Montfort. Dopo la decapitazione del primo marito, Giovannidi Lauria, avvenuta a Messina tra fine 1298 e inizio 1299, Ilaria lasciò la Sicilia con il padre e ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Grimaldi nel 1267. Durante questo soggiorno conobbe Filippo diMontfort, signore di Tiro. Infatti, in una nota scritta dal D sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre una ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Lisbona del re Giovannidi Portogallo.
Nel 1822 fu la volta di Mandane,regina di Persia (opera diMontfort (melodramma in 2 atti, libretto G. Rossi: Milano, teatro alla Scala, 12 nov. 1831).
Con la Caterina di Guisa (melodramma in 2 atti, libr. di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] era composto dal fratello Giovanni, futuro conte di Gravina, da Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, da Ruggero Sangineto, conte di Corigliano, dal vescovo Giovannidi Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli Leonardo e Giovanni Francesco furono destinati a quella delle armi. del D. alla carica di gran cancelliere, in opposizione a quella assai più temuta a Roma del barone Oddinet diMontfort; dal Federici o ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] un'ambasciata in Lombardia per conto diGiovanna I (20.32).
Incerta appare la destinazione di un viaggio del 1368: nella chiosa sull'uccisione di Guido da Montfort nella chiesa viterbese di S. Silvestro, il M. scrive di aver letto con i propri occhi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...