MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , visse a Paternò, sposò Filippa de Fandono e morì tra 1313 e 1339. Isabella sposò Jean de Montfort. Dopo la decapitazione del primo marito, Giovannidi Lauria, avvenuta a Messina tra fine 1298 e inizio 1299, Ilaria lasciò la Sicilia con il padre e ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Grimaldi nel 1267. Durante questo soggiorno conobbe Filippo diMontfort, signore di Tiro. Infatti, in una nota scritta dal D sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre una ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] era composto dal fratello Giovanni, futuro conte di Gravina, da Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, da Ruggero Sangineto, conte di Corigliano, dal vescovo Giovannidi Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] tra il 1269 e il 1270, Guglielmo diMontfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testa di contingenti francesi, fiorentini e con l’ausilio di un esercito orvietano. Una volta espugnate o ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Giovanni Streggiaporco. Precipitata, tuttavia, la situazione, il podestà decise di iniziare una energica opera di le navi a Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippo diMontfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] diMontfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata di Luigi IX di 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] , parte delle terre aldobrandesche, approfittando della lontananza di Guido diMontfort, genero del defunto conte. Il piano del dopo.
Ebbe almeno tre figli: Nerio, Giovanni, Petruccio. Sia Nerio sia Giovanni, emancipati dal padre nel 1287, vennero ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] morte del padre, si trovavano ugualmente in Francia.
La figlia maggiore, Margherita, promessa sposa diGiovanni de Montfort conte di Squillace, che successe al B. nella carica di camerario del Règno, il 19 ag. 1274non era ancora venuta nel Regno ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] sua morte (giugno 1322). Tuttavia quando Ludovico il Bavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo, Giovanni, Luchino e Azzone Visconti e impose a Milano Guglielmo diMontfort come proprio vicario, il B. fu chiamato a far parte del Consiglio dei XXIV ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Montfort.
Negli anni tra il 1283 e il 1285 infatti saldò i conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia . Per quelle quattrocentesche, tutte con le Additiones diGiovanni d'Andrea, cfr. Hain, Repertorium bibliographicum, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...