STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e diGiovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] di Calimala, di cui era membro da quell’anno, che aveva il compito di sovrintendere ai lavori di Lorenzo Ghiberti alla porta Nord del Battistero di S. Giovanni. Di . ora G. diPaoloRucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, prefazione di A. Mollo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Arnolfini, il cui disegno è attribuito al Civitali.
Fa parte del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo diGiovannidiPaolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al palazzo Bernardini, esso inaugurò a Lucca la tipologia dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco PaoloDi Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Paolo all’architetto Giovannidi Antonio di Cristoforo di palazzo Alberini (Frommel, 1973 e 2010; Pagliara, 1990-1992), che, ancora in costruzione, venne affittato da Giulio Alberini ai banchieri fiorentini Bernardo da Verrazzano e Bonaccorso Rucellai ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come che alla fine gli alienò le simpatie diPaolo III. In parte a causa delle sue di Carlo VIII nella storia contemporanea dal De bello Italico di Bernardo Rucellai, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto un uomo politico di grande acume, Bernardo Rucellai, in una sua Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova diPaolo da Caivano, sposato sul finire del 1484 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il numero di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Uccello, cappella Rucellai. Ancor meno leggibili appaiono le lastre tombali marmoree di Ludovico 1900), pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Paolo Guinigi, assurto al governo di quella città con il titolo di capitano e di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovannidi Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387; G. Rucellai ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Sulla base di un credito di 169 fiorini e mezzo, vantato dal G. nei confronti del banco diGiovanniRucellai, registrato dalle loro case. Un ruolo rilevante ebbe l'impresario senese Petro Paolo dal Porcina, in relazione con il G. anche per la ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] .
Dopo la morte diPaolo II (26 luglio di Carlo di Bracciano (Giovanni, arcivescovo di Trani e abate didi uomo ostinato e uso a promettere più di quanto non fosse in grado di mantenere. I debiti da lui contratti con diversi banchieri, come i Rucellai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] al fratello Giovanni, nato nel 1421, anche i nonni, Giovannidi Averardo, di Lucrezia con Bernardo Rucellai, concordato nel 1461, fu celebrato nel giugno 1466 – permettevano al M. di concessa nel 1465 dal papa veneziano Paolo II Barbo a un suo parente ...
Leggi Tutto