GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e filologo vicentino Gian Giorgio Trissino, lo informava di G.F. Bini, segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve promessogli perché potesse ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Egitto e Firenze. In seguito alla morte diPaolo da Colle era stato poi lo stesso più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista dodici ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] strumento che mandò Lionardo da Vinci a Bernardo Rucellai" (cod. Marciano, f. 7v; scrive "va a torno una carta diGiovanni Stabio, d'Alberto Durero et del romana al tempo diPaolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] intercorsa fra Isidoro e PaoloRucellai, che, per il tramite del protettore dello scultore Pier Giovanni Del Chiaro, aveva ordinato quattro leoni in pietra, dispersi, per la propria dimora di Carmignano (villa di Trefiano). Pur avendoli lasciati ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1513 la cosiddetta congiura del Boscoli, di cui erano a capo Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, che, scoperti con Giovanni Corsi ha fatto ipotizzare anche per Pazzi la frequentazione degli Orti Oricellari, il giardino di palazzo Rucellai, dove ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] diGiovannidi Corella da Firenze. Nel 1448, proprio in tale veste, intervenne nella vertenza che vide contrapporsi fra Andrea Rucellai e la comunità conventuale di settembre 1467 fu incaricato da papa Paolo II di preparare il capitolo generale, dopo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Francesco e Paolo Vettori, su commissione del L., gli avevano preparato i cavalli e organizzato la fuga. Nei giorni successivi il L. fece passi concreti per riavvicinarsi ai Medici: ai primi di settembre 1512, con il cardinale Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Castel S. Angelo, appunto sede di un’«Academia» diretta dal «castellano» GiovanniRucellai. Proprio in virtù del dibattito e debitori diPaolodi Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca Marucelliana, è registrato un prestito di 15 fiorini ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] la creazione nel 1376 delle borse di S. Paolo (Panciatichi) e di S. Giovanni (Cancellieri). La crescente egemonia fiorentina dei Rucellai.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Diplomatico, Abbazia di S. Salvatore a Fontana Taona; Comune di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di edifici (Bernardo) e mappe di città (Benvenuto) e territori (Eufrosino) tra i più progrediti dell'epoca. Stimati per la loro abilità da molti nobili fiorentini, dai Salviati ai RucellaidiPaolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 diGiovanni ...
Leggi Tutto