BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero diGiovannidi Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di privilegio fra i banchieri di Curia, il che non era d'altronde privo di rischi. Fra i suoi collaboratori ebbe i due figli Giovanni ,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , sedute sugli spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (Hibbard, 2001).
Il pontificato diPaolo V suggellò per Paracca le premesse del successo d’età clementina. La partecipazione ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovannidi Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] il giudizio di un altro contemporaneo, che fu anche suo allievo, Paolo Mini (nel Discorso sopra la nobiltà di Firenze, lo intrattenne buoni rapporti: il Naldi, Pietro Crinito, GiovanniRucellai, Alessio Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, Niccolò ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] Medici al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) con Lisabetta di Ubertino Rucellai, da cui ebbe almeno tre figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] nel 1427, insieme con gli zii Andrea e ser Paolo, si era trovato al nono posto fra i contribuenti 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; GiovanniRucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella di orafo, il F. venne mandato a Napoli al servizio diPaolodiPaolodi Bingeri Rucellai, che lì possedeva un ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] di questo anno sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia di Damiano e sorella del notaio Pietro Paolo Alessandro e Bartolomeo, di misurare l'altezza di palazzo Rucellai situato in via del Corso di fronte al palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] diPaolo, risulta morto prima del 1452.
Il D. è autore di un'opera intitolata La divina villa - apprezzatafin dagli inizi del secolo XVI da Francesco Maturanzio e utilizzata ancora nel corso del Settecento da Giovanni opere diGiovanniRucellai, Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] a quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il Ungheria, ambedue i pittori furono accusati dall'orafo Leonardo di Donato Rucellaidi essere suoi debitori (Beck - Corti, 1978).
La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] , divenendo perciò parente di Alessandra de' Bardi e diGiovanniRucellai. Negli anni seguenti egli entrò in amicizia con l'arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovannidi Cosimo, come testimonia ...
Leggi Tutto