Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] movimenti e associazioni sono emerse con nettezza. La congiuntura storica della presenza di un leader carismatico a capo della Chiesa di Roma, sotto il papato diGiovanniPaolo II (1978-2005), ha occultato differenze e conflitti, senza però che, per ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] religiosi e ricorrenti razzismi non avesse rappresentato una perversa costante attraverso i millenni, lo straordinario anelito di Papa GiovanniPaolo II per spezzarlo, culminato con il perdono invocato ai piedi del Muro del Pianto, non avrebbe ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] XI (in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, pp. 912 s.; il messaggio diGiovanniPaolo II al convegno sul M. del 1983, pubblicato in Il messaggio di don G. M., pp. 9-11, ha rappresentato una svolta significativa rispetto a quelle reticenze e a quei ...
Leggi Tutto
SFORZA, GiovanniPaolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] l’amante del duca di Milano prima della morte di Beatrice d’Este, considerata la data di nascita diGiovanniPaolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di concessioni nelle pievi di Desio, Dongo, Gravedona, Sovico e di altre terre poste ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] ruolo e la visibilità del segretario particolare del papa, assurto a vero e proprio polo decisionale nel corso del pontificato diGiovanniPaolo II; così come è del tutto inedita la rilevanza che il papa argentino ha inteso assegnare all’elemosiniere ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito diGiovannidiPaolo e di Chiara diGiovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] aprile-luglio 1563, fu al seguito diGiovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori diPaolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere GiovannidiPaolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , in Interpres, VI (1985-1986), pp. 329 s.; R.M. Comanducci, Bernardo diGiovanni Rucellai, il politico e il letterato, tesi di laurea, Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, aa. 1991-92, I, pp. 30, 70-77, 137, 243, 246, 261 ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] buoni esemplari, poco si sa: pare che appartenesse ad altra famiglia omonima. Caratteristica diGiovanniPaolo Maggini, oltre una cura mirabile di fattura, è l'eleganza delle filettature e delle ornamentazioni.
Altri notevoli rappresentanti della ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] sua attività universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum", presentò PaolodiGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro nell'aprile del 1444(Statuti della Univ., pp. 438 ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] essere da meno degli altri nel cooperare al loro progresso in tutti i campi (viaggi diPaolo VI in Africa nel 1969, in Asia, Australia, Oceania nel 1970; rapporti diplomatici con la Santa Sede, ecc.).
Sviluppo attuale delle missioni. - È significato ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...