di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] la linea C della metropolitana di Roma, tratta T4: stazioni San Giovanni, Lodi: indagini 2010-2011, a cura di R. Rea, Milano of Roman studies», «Journal of Roman archaeology».
diPaola Buzi
Le indagini archeologiche condotte in Egitto hanno visto ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la "religione naturale" secondo cui saranno giudicati, come dice S. Paolo, quelli che non hanno conosciuto la legge positiva (Romani, II l'allegoria morale applicata di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da Giovannidi Salisbury come un ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1732 con la maestosa cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. Qui volle la sua tomba contro Brescia, aiutata da Giovannidi Boemia e Bertrando del Poggetto, ne trasse il dominio di Reggio. Crescendo intando le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ., Gli scavi a S. Giovannidi Siracusa nel 1895, in Röm. Quartalschrift,1896; id., Chiese bizantine del territorio di Siracusa, in Byz. Zeitschr., A Siracusa si ritiene abbia dimorato anche S. Paolo; certo, le origini del cristianesimo vi hanno ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] università, e a S. Giustina si notano i rilievi diGiovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo da Girolamo Fabrizio d'Acquapendente nel 1594, su disegno, si dice, diPaolo Sarpi, e che fu usato fino al 1872.
Fanno parte dell' ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovannidi Meung, è un'allegoria erotica, in cui le rinnegarono l'allegoria, in esaltazioni di pontefici, di sovrani, di santi, d'eroi: dopo Paolo Veronese (1530-1588) e ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il giardino risale alla metà del vecchia riuscì a mantenere la precedenza e dal re Giovannidi Lussemburgo ottenne l'ampliamento dei suoi privilegi: fra ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci diPaolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di come vicarî i Pio di Carpi, che nel 1331 la cedettero, nominalmente, a Giovannidi Boemia, ma in ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] decorazione trita e in gran parte rinnovata del lato scaligero, dove pur sono esposti capolavori di Iacopo e Giovanni Bellini, del Crivelli, del Mantegna, diPaolo Veronese, ecc., sia per l'abuso del pseudo-antico nelle stanze delle costruzioni nuove ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Valesiana (1-6,35) nonché dal libro VII dell'Historia adversus paganos diPaolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, Zosimo, Historia nova (II, 8- in un esemplare fabbricato con presunzione di autenticità da Giovanni dalle dita mozze, lo ripudiò, non ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...