FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] . CXXXVII e CXXXVIII.
Giovanni, fratello maggiore di Domenico, nato a Melide (Mili) sul lago di Lugano nel 1540, morto a Roma nel 1614, lo coadiuvò in tutte le sue opere in Roma; ed ivi rimase e lavorò insieme col Maderno al tempo diPaolo V. La sua ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] parallelepipedo.
A Jouarre la cripta originaria della chiesa di S. Paolo risalirebbe al sec. VII (fra il 653 e il precedente decorativo delle incorniciature di taluni avorî carolingi. Il S. Secondo e il S. Giovannidi Asti hanno delle cripte con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] e invano riferita ad Antonello o a Giambellino stesso. È del tempo del ciclo di sant'Orsola, incominciato nel 1490, per la scuola di questo nome presso i Santi Giovanni e Paolo, e finito nel 1498, ove il sentimento poetico dell'artista, e il senso ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] si trovano nel chiostro di San Paolo, pure opera dei di S. Giovannidi Toledo, della cattedrale di Pamplona, della cattedrale di Toledo, parimenti gotici, di Maulbronn, di Lilienfeld, del Sant'Emmerano di Ratisbona, di Walkenried (sec. XIII), di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] 1423 si fece monaco mutando il nome battesimale diGiovanni in quello di Bessarione (Βησαρίων): fu ordinato diacono nel 1426 biblioteche d'allora. Nel 1468 col consenso diPaolo II la donò alla repubblica di Venezia l'intermediaria fra l'Oriente e l ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] e nell'ultimo anno di sua vita.
Il figlio del Peruzzi, Giovanni Salustio, o Giov. Salverio, o Salvestro, nato forse a Siena, seguì l'esercizio dell'architettura. Fu adoperato al tempo diPaolo IV nelle fortificazioni di Roma, e particolarmente a ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] , pp. 43-63. Su Giovannidi Francesco, v. P. Toesca, Il pittore del trittico Carrand: Giovannidi Francesco, in Rass. d'arte, p. i segg.; R. Longhi, Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, 1928, pp. 34-48. Su Paolo Schiavo, R. v. Offner ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] protettore; e di tratto in tratto lo abbandonò, ora andando a vivere con mons. Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, e , fu assunto come primo segretario da Pier Luigi Farnese, figlio diPaolo III, in Roma. Con lui o per lui viaggiò in ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] 1585; proseguito poi in varie riprese ad opera dei tipografi Laerzio Cherubini, Angelo Cherubini di lui figlio, e Angelo Lantusca e GiovanniPaolo da Roma, fino al 1670; il Bullarium magnum romanum a Leone Magno usque ad Benedictum XIV, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] con Giovanni Fontana, fratello di Domenico, ai disegni per la fontana di Loreto.
Da questo campo modesto di lavoro ogni altra opera unito al completamento di S. Pietro in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato diPaolo V.
La pianta a schema ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...