Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa GiovanniPaolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] , K., Il Teatro Rapsodico: articoli e lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato diGiovanniPaolo II a Roma, 2014: https://jp2doc.pl/it/2014/10/28/drammi ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] , allo sfruttamento dell’ambiente e alla vergognosa tratta dei migranti richiamano la forza pastorale delle grandi encicliche diGiovanni XXIII e Paolo VI, mentre la sua voce alta per denunciare i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] Musumeci. Un ruolo già visto nel 2005, in occasione dei funerali diGiovanniPaolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la responsabilità del Prefetto di Roma, in raccordo continuo con Ciciliano, che potrà operare in regime ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né della fede cristiana di Seneca –, 16] Riprendo la bella sintesi diPaola Vecchi Galli, Pensiero critico: una scelta autobiografica, in corso di stampa.[17] Sarà utile, ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] il programma. I cardinali che parteciperanno al prossimo conclave sono attualmente 138, di cui 110 nominati da papa Francesco, 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papa GiovanniPaolo II. Da loro, la Chiesa attende la scelta della sua prossima guida ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo VI, ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] poiché, nella storia della Repubblica, soltanto tre capi di Stato hanno avuto l’onore di parlare di fronte al Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa GiovanniPaolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] e Tomo 2 (OP2)Nori, Paolo (2008), Pubblici discorsi, Quodlibet.Nori, Paolo (2019), I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa. 1820-1991, UTET.Platone (378 a.C.), Menone, trad. it. diGiovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966 ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] attraversando i 50 anni di lavoro fotografico di Letizia Battaglia». I curatori del libro, Paolo Falcone e Sabrina Pisu del fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. Quella diGiovanni Falcone ai funerali del generale Carlo Alberto Dalla ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] incastellato diPaolo e di una casa-torre di epoca medievale, non ospita traccia alcuna di masti, merli e fortificazioni. Un ennesimo mistero da dipanare, almeno fino al prossimo maniero… Immagine di copertina: Isola Comacina con chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata...
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di marmorari romani operosa a partire dall'inizio...