SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] et antique cum pragmaticis invictissimi Caroli Quinti apparvero con il nome diGiovanniPaolo Suganappo sul frontespizio e la data 1545, e nel colophon si legge il nome di Sultzbach come tipografo e l’anno 1544 (Neapoli excudebat Ioannes Sultbachius ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, ad ind.; R. Tibaldi, I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) diGiovanniPaolo Cima e lo stile «osservato» nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni, in Polifonie, II (2002), 1, pp. 40 s., 66 s.; M. Toffetti ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] dei doveri – l’intensa attrazione esercitata su di lei dal misticismo di Caterina da Genova, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Francesca Chantal, Vincenzo de’ Paoli, mostrò una particolare propensione per il modello ignaziano ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] artistica milanese, che confermano in modo diretto gli esiti del suo percorso stilistico. Accanto ai consueti prestiti dalla pittura lombarda diGiovanniPaolo Lomazzo, dei Campi e soprattutto del maestro Aurelio Luini è qui evidente un tentativo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] la diocesi aveva una rilevante partecipazione azionaria) nel gruppo Ambroveneto (1995). Ricevette per due volte la visita diGiovanniPaolo II: il 17 luglio 1988, quando Wojtyła fu a Stava (località colpita tre anni prima da una catastrofe causata ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] antica proprietà della sua famiglia. La notizia riscontrabile nella bibliografia (p. es. Dolfi, p. 258), secondo la quale era figlio diGiovanniPaolo, è probabilmente frutto della confusione del C. con un suo parente omonimo. Dopo aver seguito studi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, GiovanniPaolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] XI, Amsterdam s.d. [ma 1955 c.], p. 99).
Fra gli altri incisori di nome Bianchi attivi a Milano nel sec. XVII,Carlo, secondo l'Arrigoni (p. 692), fu parente diGiovanniPaolo e collaborò con lui nell'intestazione della "tesi" sostenuta da G. Kleiger ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio diGiovanniPaolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] ad esempio quelle intagliate da Paolo de Gazi per il coro della chiesa milanese di S. Maria presso S. pp. 3, 52-59, tavv. 11 s.; L. Dossi, S. Fedele in Milano, in Diocesi di Milano, IV (1963), pp. 497-505:Id., Il S. Fedele a Milano, Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] che, morendo a Londra nel suo palazzo, egli sentì il bisogno di scagionarsi e affermò nel testamento (rogato da ser PaolodiGiovanni) che la separazione era avvenuta con consenso di tutti, anche se in seguito, vistisi perduti, i soci fiorentini lo ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, GiovanniPaolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, GiovanniPaolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, GiovanniPaolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] , «ubi per multos annos ita studiose vixisti». Segue la Praefatio (ff. 4r-6r) dello stesso GiovanniPaolo Pernumia, che evidentemente prima di morire aveva avuto modo di approntare il libro per la stampa. Nel presentare la sua opera, l’autore pone in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...