Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio diGiovanni Battista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino con citazioni dal secondo libro di Samuele (l’episodio di Oza è anche in Purg., X 55-57), da san Paolo e dai Salmi.Come ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ), ordini religiosi come quello degli attuali cavalieri di Malta, geografici (oltre a infiniti nomi di città, anche località remote come l’attuale stretto di Kerč), entità astronomiche (strada di S. Giovanni ʻvia latteaʼ) e molto altro ancora, che ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] tetto si chiamano Paolo e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre di Atteone, ricordato in un’ode diGiovanni Fantoni; Alidoro, forma legata alla tradizione cavalleresca, poi nell’Amadigi di Bernardo Tasso e nella Cenerentola di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 è trapelato che il neoeletto cardinale polacco, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] nomi, oltre a quello di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto GiovanniPaolo, due volte). Come nomen pontificale, Giovanni, concentrato nel primo ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] signore di Lucca, dal quale prese il nome, come testimonia la trecentesca Cronica diGiovanni Villani: prevalse il nome dipaolo sotto il pontificato diPaolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il nome dipaolo si conservò a ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] nel mondo sensibile, non è rinchiusa in esso ma si trova al di là di esso, riconoscendo alcuni “trascendentali” dell’essere, qualità indissolubili dall’ens. GiovanniPaolo II ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera agli artisti ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] nuovo libro diPaolo Alliata perché «diventare umani è mettersi in cammino, andare in cerca, esplorare l’ignoto fuori e dentro di noi, siano autocoscienti e capaci di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo diGiovanni è come se Dante ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata...
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di marmorari romani operosa a partire dall'inizio...